
Scuola, l’Europa boccia l’Italia C’è speranza per 200 precari
Tanti sono i docenti lecchesi, oltre a 40 Ata, che sognano l’assunzione Immissione in ruolo immediata. Si parla addirittura di risarcimento
Tanti sono i docenti lecchesi, oltre a 40 Ata, che sognano l’assunzione Immissione in ruolo immediata. Si parla addirittura di risarcimento
Al Policampus la squadra cadetti campione d’Italia di judo Domenica l’incontro nel progetto di riqualificazione del rione
Un altro tassello è stato posto per avviare la cassa integrazione straordinaria alle Trafilerie ex Brambilla di Calolziocorte
Cgil, Cisl e Uil affermano di avere l’obiettivo condiviso di ridurre la precarietà e i diritti dei lavoratori Wolfango Pirelli: «C’è un dialogo aperto». Carmelo Orlando: «Su tutele e lavoro posizioni convergenti»
Rampello (Cisl): «La prova perde di valore» Ma anche il sindacato si divide sulla proposta La Uil: «Meglio, si valuterà il lavoro di 5 anni»
Si tratta del tenente colonnello Mario Leone Piccinni, 44 anni
Dal sud fino al nord, “rubano” il posto ai colleghi e la Regione interviene a tutela dei “locali”. Ma il sindacato critica l’assessore Valentina Aprea. La Uil: «Posizione tardiva». La Cisl: «Altro da fare»
La Cgil torna all’attacco dopo i numerosi disguidi -«Sarebbe bastato gestire la linea coi giusti criteri» Il sindacato intanto sta preparando una proposta per la Valle che sarà pronta tra un mese
Si avvicinano giorni decisivi. La speranza di salvare stabilimento e occupazione resta legata a una proposta di acquisto di un gruppo austriaco
Campagna della Uil contro l’evasione fiscale: l’obiettivo è raccogliere 500mila firme entro la fine di questo mese
Confcommercio Lecco ha siglato con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil un’intesa che permette di applicare nel Lecchese l’agevolazione fiscale per quelle voci del salario legate ad aumenti di produttività
Spostare la scadenza di un mese può rivelarsi un problema ma non ci sono preclusioni a prescindere. Il problema dei piccoli Comuni - Il sindaco di Perledo: «Poche riserve in cassa, chi pagherà i fornitori»
Sindacati e Caaf chiedono di posticipare di un mese, al 16 luglio, la scadenza per i 20 Comuni lecchesi Circa 40mila le famiglie interessate sul Lario. Rispetto all’anno scorso costerà tra il 12 e il 60% in più
L’agitazione dei ferrovieri è annunciata da mezzanotte fino alle 21, garantite le fasce di sicurezza al mattino e di sera, circolazione particolarmente critica tra le 9 e le 18
Rocco Palombella, segretario nazionale della Uilm-Uil, intervenuto al congresso lecchese della categoria