Covid, scendono i ricoveri

Visto che non c’è nulla di più inedito del già edito, visto che gli anniversari, nonostante tutto, a qualcosa servono e visto che i cinquant’anni dell’assassinio di Luigi Calabresi, in particolare, servono a moltissimo, siete tutti invitati a fare questo …
Femminismo ogni tanto è sinonimo di squadrismo. Ne sa qualcosa la povera coordinatrice delle donne del Pd di Rimini, che dopo aver detto alcune cose di assoluto buonsenso sul caso delle presunte molestie sessuali all’adunata degli alpini, è stata appesa …
Gli italiani e la tragedia
che diventa una farsa
L’Italia, che non a caso è il paese del melodramma, non è fatta per le tragedie. Non che gli manchino e che gli siano mancate in passato, che tanto lunga e ricca di catastrofi e disastri è la sua storia …
Il nuovo razzismo
degli “anti razzisti”
Ogni tanto antirazzismo fa rima con cretinismo. Nei giorni scorsi, mentre ce ne stavamo tutti avvoltolati nelle ennesime e angoscianti peregrinazioni del Covid, ci siamo persi una notizia - molto più grave della pandemia - che la dice lunga su …
Il premier silente
e la lezione del potere
«Era il Mega Direttore Galattico in persona, colui che nessun impiegato al mondo era mai riuscito soltanto a vedere. Correva anzi voce che non esistesse neppure, che non fosse un uomo, ma solo un’entità astratta». Questa scena memorabile di “Fantozzi” …
La politica nostrana non perde mai occasione di regalarci momenti di genuino buonumore. Tra gli aspetti più spassosi di questa nuova stagione spicca infatti l’attivismo compulsivo dei capi e capetti dell’amplissimo schieramento governativo che, chissà perché, si sentono in dovere …
Otto puntate su Bergamo Tv per il ciclo di spettacoli e conferenze organizzate dal quotidiano “La Provincia”, per ragionare su mobilità, urbanistica, vivibilità e bellezza. Si comincia sabato 28 maggio con «Musiche dalle Città Invisibili»
Daniela Taiocchi , organizzatrice del festival, tira le somme degli incontri di quest’anno
Claudio Angeleri in concerto per le Primavere alle ore 21
“Vivere nella giungla, abitare la città”: il filosofo alle Primavere di Como
Valentina Boschetto Doorly ospite alle Primavere di Como
La serata a Le Primavere di Como: «Ormai facciamo fatica a pensare come sarà il domani»
Il tasso di positività in Lombardia è dell’8,6%
La novità Mancano soltanto i semafori, poi si parte. L’idea è di usarlo per l’ingresso o per l’uscita dalla città a fasce orarie, a seconda del traffico
Lago La sperimentazione nazionale parte da Colico Sono dei supporti da inviare alle persone in difficoltà I bagnini intanto stanno prendendo servizio nei lidi