Piuro, vetrina per i reperti degli scavi. Saranno esposti al Vertemati Franchi

Il ritrovamenti degli scavi di Piuro degli ultimi anni? Saranno messi in mostra a Palazzo Vertemate Franchi. Accordo tra i comuni di Piuro e Chiavenna e l’associazione italo-svizzera per gli Scavi di Piuro per dare una collocazione definitiva a quanto emerso nelle località Mot del Castel e Belfort. Il comune di Chiavenna ha realizzato nel corso degli ultimi anni l’adeguamento degli spazi e pertinenze connesse a Palazzo Vertemate provvedendo al restauro conservativo degli immobili garantendone la valorizzazione e la predisposizione per attività museali connesse al Palazzo e alla storia della famiglia Vertemate.

Lavori in parte conclusi e in parte ormai in dirittura d’arrivo. Il comune di Piuro, in collaborazione scientifica con l’Università di Verona che opera su concessione del Ministero della Cultura, sta promuovendo le indagini archeologiche presso le aree identificate “Mot del Castel” e “Belfort” ritrovando una serie di nuove relazioni con i Vertemate e le famiglie sepolte dalla frana del 1618 oltre alla valorizzazione dei monumenti e dei beni che ricordano la vita di Piuro nella storia. Fattori che hanno portato all’accordo per palazzo Vertemate, che certo non ha bisogno di presentazioni. Il Comune di Piuro si impegna a perfezionare con la Soprintendenza Archeologica la pratica, peraltro già in corso di deposito per fini espositivi e di ricovero dei beni archeologici di proprietà statale provenienti dagli scavi e dalle ricerche archeologiche compreso il pagamento della polizza assicurativa a copertura del valore patrimoniale dei reperti. Si impegna inoltre fino alla fine della durata dell’accordo, a fornire le risorse adeguate dirette o indirette per il mantenimento di personale ad integrazione di quello attualmente presente a Palazzo Vertemate per garantire continuità e fruibilità anche degli spazi che saranno dedicati prevalentemente alla storia di Piuro.

Il Comune di Chiavenna si impegna a collocare e conservare per conto del Comune di Piuro i monetieri e una selezione significativa dei reperti di Piuro in luogo idoneo e sicuro, aperto al pubblico e facente parte del percorso di visita del Palazzo, mettendo a disposizione il personale incaricato alla guardiania del palazzo stesso, nonché per le attività e le iniziative culturali, formative, educative, informative, seminari e convegni, corsi di formazione e stage, visite guidate e laboratori, pubblicazioni e presentazioni. L’associazione italo-svizzera per gli Scavi di Piuro dovrà tenere conto della disponibilità concessa dal Sistema Museale per integrare e sostenere con figure idonee l’apertura degli spazi dedicati a palazzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA