Presidente del Consiglio regionale Ciambetti incontra delegazione del Montenegro

(Arv) Venezia 27 set. 2023  -Il Presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti ha ricevuto in mattinata, a Palazzo Ferro Fini, una delegazione di 5 rappresentati del Montenegro, presenti a Venezia per una serie di giornate di studio e confronto con le massime istituzioni del Veneto relativamente al tema dell’allargamento dell’Unione Europea e dell’adesione del Montenegro alla Ue. Componenti la delegazione, Dusan Raicevic, Sindaco di Bar, Zeljko Komnenovic, Sindaco di Tivat, Petar Smolovic, Sindaco di Bijelo Polje, Vladimir Martinovic, Sindaco di Kolasin, Darko Mrvaljevic, Segretario del Comitato per l’Integrazione Europea dell’Unione dei Comuni del Montenegro.

Il Montenegro ha presentato domanda di adesione all’UE nel dicembre 2008 e ha ottenuto lo status di paese candidato all’adesione nel dicembre 2010. Nelle più recenti conclusioni, adottate nel dicembre 2022, il Consiglio Europeo ha accolto con favore i progressi generali compiuti dal paese balcanico. L’incontro con il Presidente Roberto Ciambetti rappresenta un ulteriore tassello del percorso: il Presidente Ciambetti è infatti copresidente del Joint Consultative Committee, comitato consultivo misto tra Comitato europeo delle Regioni (CoR) di Bruxelles e Montenegro, che raggruppa rappresentanti di enti locali e regionali dell’Ue e del Montenegro.

 

“Il processo di adesione all’Unione Europea è molto laborioso e può richiedere anni: Il Montenegro è la nazione balcanica che ha fatto i maggiori progressi verso l’adesione all’Unione Europea. L’incontro avuto oggi è stato proficuo: il contatto diretto tra rappresentanti istituzionali e del territorio è infatti la chiave grazie alla quale il rapporto con le istituzioni europee può rafforzarsi e condurre a compimento l’iter di adesione. In particolare, il dialogo con i sindaci montenegrini ha confermato come sentimento e propensione europeista, e l’interesse verso l’Europa siano vivi e diffusi nel paese, sia tra gli amministratori locali sia tra i cittadini. L’esperienza maturata nel cuore delle istituzioni europee mi porta ad affermare che le relazioni costruite sui rapporti personali e coltivate continuativamente nel tempo sono dei veri e propri mattoni per la costruzione dell’edificio europeo”, ha affermato il Presidente Ciambetti.

 

“Come ho già avuto modo di sottolineare in passato, lo sforzo è quello di porre una nuova enfasi sulla cooperazione tra pari come uno dei modi migliori per avvicinarci e scambiare le migliori pratiche. In qualità di Presidente del Comitato consultivo misto tra CoR e Montenegro, posso affermare che mi sono personalmente speso affinché questo processo, avviato, sia portato a compimento. La tappa odierna è un ulteriore step di un lavoro concreto che dura da anni e ribadisco che tutto quello che è possibile fare in termini di consolidamento della posizione del Montenegro nel cuore delle istituzioni europee in vista della sua adesione, verrà assolutamente portato avanti. Il continuo impegno costruttivo del Montenegro nell’ulteriore sviluppo della cooperazione regionale e nella promozione di relazioni di buon vicinato nella regione dei Balcani occidentali è apprezzabile ed evidente. L’auspicio è quello che si possa presto giungere ad una stabilità politica e sociale nel paese. In ogni caso, sono convinto che l’Europa possa beneficiare senza dubbio dell’ingresso del Montenegro nell’Unione”, ha concluso Ciambetti.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© RIPRODUZIONE RISERVATA