La Carlo Salvi di Garlate

Rapporto forte con Fixfast

Con l’impresa inglese una partnership avviata poco primo dell’inizio della pandemia

Il principale sito produttivo, di vendita e distribuzione, dell’azienda britannica Fixfast, specializzata nella produzione di viti auto perforanti per il settore edile, è nella contea del Kent e al quale se ne affiancano uno nell’Irlanda del Nord e uno negli Usa.

Recentemente questa realtà ha rivisto la propria produzione, orientandosi verso lo stampaggio a freddo da vergella di tutti i particolari della gamma. Questo cambio di rotta ha portato Fixfast all’esigenza di individuare un partner capace di rispondere con celerità e professionalità alle nuove richieste.

È da questa esigenza che è nata la partnership con la lecchese Carlo Salvi.

«Cercavamo un fornitore in grado di soddisfare le nostre esigenze e Carlo Salvi sin da subito si è dedicata a noi con competenza, rapidità e professionalità, avvalendosi del supporto della filiale a Telford. La collaborazione è iniziata all’inizio del 2020, poco prima dello scoppio della pandemia - commenta Michael Edwards, responsabile del dipartimento di ingegneria presso Fixfast -. Nonostante questo non ci siamo mai fermati, al contrario abbiamo continuato a lavorare con determinazione al raggiungimento del nostro obiettivo: lo sviluppo e l’installazione di una linea chiavi in mano composta da trafila, stampatrice a doppio colpo modello CS 003 completa di induzione, lavatrice, puntatrice e rullatrice. Carlo Salvi si è offerta come unico interlocutore per gestire e supportare tutto l’investimento».

I particolari prodotti vengono oggi commercializzati principalmente nel Regno Unito, ma l’export sta crescendo di anno in anno sino a raggiungere l’Australia. Le viti auto perforanti prodotte da Fixfast vengono utilizzate nell’ambito dell’edilizia, nello specifico nell’isolamento di facciate e tetti.

Marco Pizzi, responsabile di Carlo Salvi, sottolinea: «Questa collaborazione ha impresso un segno importante nella storia della nostra azienda: simboleggia il coraggio di aprirsi alle sfide e di affrontarle sempre con determinazione e professionalità, senza lasciarsi intimidire da uno scenario difficile come in questo caso, quello della pandemia. È un progetto del quale siamo fortemente orgogliosi, emblema dell’eccellenza del Made in Italy di cui vogliamo continuare ad essere fieri esportatori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA