Arte/ Boom per museo Maxxi Roma: 235mila visitatori in 7 mesi

Arte/ Boom per museo Maxxi Roma: 235mila visitatori in 7 mesi E nel 2011 Michelangelo Pistoletto, Gerrit Thomas Rietveld...

Roma, 23 dic. (Apcom) - E' partito con il piede giusto il Maxxi, il nuovo museo di arte contemporanea di Roma: 240 mila visitatori; 340mila visite al sito www.fondazionemaxxi.it; 13mila partecipanti alle visite guidate, 2mila adulti e bambini che hanno sperimentato le attività del Dipartimento Educazione. Sono i numeri dei primi sette mesi di vita del MAXXI, che si prepara a un 2011 ancora più intenso e ricco di appuntamenti.A partire dalle grandi monografiche dedicate a Michelangelo Pistoletto e a Gerrit Rietveld, organizzate rispettivamente dal MAXXI Arte e dal MAXXI Architettura.MICHELANGELO PISTOLETTO: da uno a molti / 1956-1974 (marzo - agosto 2011) a cura di Carlos Basualdo. Con circa ottanta lavori, da collezioni private americane e europee, la mostra, organizzata e coprodotta con il Philadelphia Museum of Art, colloca l'opera di Pistoletto nel contesto delle trasformazioni socioculturali del dopoguerra. Un focus a parte sarà dedicato al progetto Cittadellarte.RIETVELD'S UNIVERSE (aprile - luglio 2011) a cura di Ida van Zijl/ Central Museum Utrecht, Maristella Casciato e Domitilla Dardi: la mostra ricostruisce la grande influenza che il maestro ha avuto e continua ad avere nell'architettura e nel design moderno e contemporaneo.Ma già da febbraio si potranno ammirare al MAXXI nuovi allestimenti, come per esempio IL CONFINE EVANESCENTE. Immagini italiane dalla pittura al digitale, secondo focus sulla collezione permanente del museo con opere di Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Lara Favaretto, Mimmo Paladino, Francesco Vezzoli e altri (fino a settembre 2011) e NATURE un puzzle di quattro monografiche che confrontano modi diversi di affrontare il rapporto tra architettura e natura, a partire da una installazione di Francesco Venezia.A giugno il MAXXI e il MoMA inaugurano la loro collaborazione con il progetto MAXXI_YAP Young Architects Program: un progetto di committenza dedicato ai giovani progettisti più interessanti e innovativi per la realizzazione di un'installazione temporanea aperta nei mesi estivi nella piazza del museo.A settembre il MAXXI Arte presenta due mostre: INDIAN HIGHWAY a cura di Julia Peyton-Jones, Hans Ulrich Obrist, Gunnar B. Kvaran e del MAXXI Arte, che presenta la scena artistica indiana contemporanea. Dalla collaborazione con il MACBA di Barcellona nasce invece la mostra dedicata a Otolith Group a cura di Chus Martinez e del MAXXI Arte.A novembre 2011 il MAXXI Architettura presenta RE-CYCLING ARCHITECTURE. Strategie per la casa, la città e il pianeta a cura di Pippo Ciorra, risultato di una ricerca partita nell'autunno 2010 intorno ai temi della sostenibilità e dell'economia delle risorse architettoniche e spaziali.Nel 2011 inoltre il museo ospita anche le mostre inaugurate a dicembre 2010: PIER LUIGI NERVI. Architettura come sfida. ROMA: INGEGNO E COSTRUZIONE (fino al 20 marzo 2011), MAXXI. CANTIERE D'AUTORE. Racconto fotografico (fino al 6 marzo 2011), PREMIO ITALIA ARTE CONTEMPORANEA (fino al 20 marzo 2011) e CONTEMPORANEO.DOC/DOCVA (fino al 13 febbraio 2011).

© RIPRODUZIONE RISERVATA