Around Bar/ Sommariva: Occorre fare rete, da soli 'si muore'

Around Bar/ Sommariva: Occorre fare rete, da soli 'si muore' Settore caratterizzato da grande turn over. 50% esce dopo 3 anni

Roma, 15 nov. (TMNews) - Il settore dei pubblici esercizi è caratterizzato da una notevole dinamicità e risente meno di altri della crisi ma, alla luce dei cambiamenti in corso, gli operatori devono capire che il futuro passa attraverso la creazione di reti per affrontare meglio il mercato con un occhio sempre più attento alla responsabilità sociale di impresa. E' il quadro tracciato dal direttore generale di Fipe-Confcommercio, Edi Sommariva sul 'food & beverages' nell'ambito della prima edizione di Around Bar Roma Show che si svolge alla Fiera di Roma dal 13 al 16 novembre."Il settore - dice Sommariva in un colloquio con TMNews - è alle prese con un profondo cambiamento del consumatore e del sistema economico, deve quindi cambiare modello di gestione.Il settore perde meno di altri e c'è un notevole dinamismo dal punto di vista degli occupati e delle imprese. Cresce cioè il turn over con un numero crescente di operatori che entrano e che escono. Il 50% dei nuovi entrati entro tre anni esce perché non ce la fa. Rispetto al passato - sottolinea - ci sono molte meno certezze e molta più concorrenza e gli operatori hanno bisogno di acquisire una cultura di impresa che oggi è ancora insufficiente. Una cultura di impresa - spiega - che faccia una sintesi dei fattori come i conti, il controllo di gestione, le previsioni. L'imprenditore è come il capitano di una nave che traccia una rotta e adotta via via gli opportuni aggiustamenti alla luce dell'evoluzione del settore per quanto riguarda la gestione economica degli esercizi, la sicurezza alimentare, l'ordine pubblico, le norme sulla 'movida' e la somministrazione di alcolici: è diventato un mestiere complicato e difficile", concede.Tra gli scopi di Around Bar, aggiunge Sommariva, "quello di cercare di analizzare i problemi principali per gli operatori e di dare loro delle risposte". In particolare ci si confronta per capire come "acquistare meglio, migliorare il marketing, utilizzare al meglio la leva finanziaria visto che il credito bancario è difficile e non si deve pensare di ricorrere all'usura, avere un corretto rapporto con il fisco per ridurre al minimo l'evasione, fare fronte al continuo cambiamento delle norme; in tutto questo il ruolo delle associazioni è fondamentale per lo sviluppo del business". Per 'uscirne vincitori', osserva Sommariva "la soluzione delle soluzioni è che oggi non è più il tempo di stare da soli perché soli spesso si muore. Occorre fare rete, fare massa critica per affrontare al meglio il mercato e i fornitori".Uno dei temi centrali dell'expo romano è la responsabilità sociale di impresa. Per Sommariva, si tratta di "un elemento fondamentale: oggi i giovani si avvicinano all'alcol molto prima rispetto ad alcuni anni fa. Occorre coniugare la spinta commerciale a vendere con la consapevolezza che siamo in un mondo in cui occorre salvaguardare salute, ambiente e senso civico. Questo atteggiamento deve diventare sempre di più un comportamento diffuso".

© RIPRODUZIONE RISERVATA