Trema tutto il Nord Italia
Momenti di paura a Lecco

Forte scossa di terremoto con epicentro nelle stesse zone del Modenese colpite la scorsa settimana. Anche nella provincia Lecchese è stata avvertita distintamente, per ora non ci sono danni a cose e persone

LECCO - Trema ancora la terra in tutto il Nord Italia e anche a Lecco il terremoto si è avvertito distintamente qualche secondo dopo le 9. La situazione, in provincia, per ora è sotto controllo e le forze dell'ordine e i vigili del fuoco non segnalano danni a cose e persone. Tanta paura, specie nei piani alti delle abitazioni, nelle scuole e negli edifici pubblici, pieno a quell'ora.

Dopo la scossa di terremoto di questa mattina, martedì 29 maggio, nuovi crolli si sono registrati a Mirandola, Finale Emilia e San Felice sul Panaro, paesi già colpiti dalla scossa del 20 maggio. Immediato l'intervento dei vigili del fuoco e della Protezione Civile.

La terra ha tremato anche in Trentino. Si è sentita in modo particolare ai piani alti degli edifici. Molte sono state le chiamate al centralino della centrale 115 dei vigili del fuoco da parte di cittadini allarmati. Il 115 invita quindi la popolazione a non intasare le linee di emergenza e a chiamare solo per richieste di soccorso.

Ad Aosta alcuni piani del palazzo regionale sono stati evacuati a scopo precauzionale. Numerose le chiamate alla centrale unica di soccorso regionale, ma al momento nessun danno è segnalato.
In tilt i telefoni dei vigili del fuoco e i cellulari a Venezia e Verona, per le tante segnalazioni di cittadini. La scossa di terremoto è stata avvertita nel veneziano esattamente alle ore 9, con movimento ondulatorio sentito in particolare ai piani alti delle case.

Anche Milano ha tremato a causa dell'intensità della scossa così come È stata avvertita anche Toscana, dove il terremoto è stato avvertito a Firenze e anche a Pisa. Per precauzione i dipendenti degli uffici comunali sono usciti dal palazzo del Comune.

© RIPRODUZIONE RISERVATA