Lecco: per due settimane
scioperi in tutti i settori

La protesta contro la manovra economica di Mario Monti comincia domani con lo sciopero unitario di Cgil, Cisl e Uil. A Lecco è in programma un presidio in piazza XX Settembre, dalle 15 alle 18. Gli altri giorni caldi saranno il 15 e il 16 dicembre, con lo sciopero dei trasporti, e il 19 con la protesta dei dipendenti pubblici.

LECCO - Comincia domani e continuerà per le prossime due settimane la protesta contro la manovra economica varata dal goveno Monti. I sindacati sono tornati uniti per fare fronte a una manovra finanziaria che «rischia di mettere in ginocchio il mondo del ceto basso».

Domani in programma lo sciopero unitario di Cgil, Cisl e Uil, di tutte le categotrie del privato, metalmeccanici, edili, tessili, colletti bianchi. I lavoratori del trasporto pubblico dovrebbero assicurare il servizio, ma sono comunque previsti disagi per tutta la giornata.

Lo sciopero nazionale a Lecco sfocerà in un presidio di tre ore in piazza XX Settembre, dalle 15 alle 18. I sindacati prevedono almeno 1000 persone.

Sempre domani è in programma la protesta dei metalmeccanici della Fiom che, oltre a partecipare al presidio, saranno anche in via Caprera, davanti alla sede di Confindustria. L'appuntamento è alle 14.30, mezz'ora di protesta per poi scendere in corteo fino in piazza XX Settembre.

Il secondo stop lavorativo è previsto per giovedì e venerdì: questa volta sarà la categoria dei trasporti a incrociare le braccia.
Treni fermi il 15 dicembre, dalle 21,  per lo sciopero di 24 ore dei ferrovieri. Anche gli addetti dei bus extraurbani non lavoreranno.
Il 16 dicembre sciopererà il personale aeroportuale della società Sea e Sea  Handling dei due aereoporti milanesi di Linate e Malpensa e gli assistenti di volo della Meridiana Fly, dalle 14 alle 18, insieme al personale addetto al trasporto pubblico urbano che interessa bus, tram e metro in ogni città.

Lunedì 19 scenderanno in piazza i lavoratori del servizio pubblico: 8 ore di sciopero per dipendenti di comuni, della Provincia, degli enti previdenziali, del catasto, dell'agenzia dell'entrate, netturbini e tutti i servizi. Scioperano anche i lavoratori delle scuole.

Tutti gli approfondimenti nell'edizione de La Provincia in edicola l'11 dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA