Il Comune vince la gara contro il tempo
Scuola pronta per ospitare i bambini

Galbiate Massiccio intervento per adeguare l’ex primaria della frazione di Villa Vergano: qui sono state accorpate le due sezioni della materna statale, quelle della località e di Sala

La gara contro il tempo è stata vinta e, per martedì 5 settembre, la ex scuola elementare di Villa Vergano sarà pronta ad accogliere i bambini dell’asilo statale.

È stata trasformata per il nuovo utilizzo: com’è noto, l’amministrazione comunale ha infatti deciso, nei mesi scorsi, di dedicare la primaria - il cui calo di iscrizioni aveva progressivamente azzerato le classi - ad accorpare in un’unica struttura le due sezioni statali di materna, finora dislocate una a Bartesate e l’altra a Villa Vergano, ma in parrocchia.

C’è proprio tutto

Fa il punto l’assessore comunale all’Istruzione, Marco Brambilla: «I bambini disporranno di servizi che finora mancavano: anzitutto, la trasformazione dell’ex palestra delle elementari in aula di psicomotricità dota entrambe le sezioni di una funzione della quale sono sempre state sprovviste. I bimbi troveranno al piano terra, inoltre - anticipa l’assessore - un locale con gli armadietti. Salendo, ci sarà l’ampio atrio che è intenzione delle insegnanti di articolare in “angoli” per svariate attività. Le aule erano ovviamente cinque e diventano due vere e proprie, per le classi, e tre di laboratorio, tutte con gli arredi nuovi e idonei, ai quali ha provveduto l’istituto comprensivo e che sono stati montati in questi giorni. Da parte del Comune è avvenuto il rifacimento dei bagni e di tutti gli infissi del primo piano, con doppio vetro di sicurezza, oltre che al fine del risparmio energetico e del comfort».

Duecentomila euro

«All’esterno - prosegue Brambilla - abbiamo proceduto alla riqualificazione del piazzale asfaltato e, per un terzo circa, al rivestimento in gomma antitrauma da 7 centimetri, con massima garanzia quindi di tenuta e protezione, non limitandoci peraltro al perimetro dei giochi, bensì adeguando un ampio spazio. Altri accorgimenti per la sicurezza hanno riguardato la recinzione (con cancelletto) del cosiddetto boschetto e vari punti. Tra i giochi, abbiamo creato adeguate sabbionaie. Due ex aiuole sono state riconvertite in altrettanti orti didattici».

«Come amministrazione comunale - conclude Brambilla - il risultato viene ritenuto molto soddisfacente, così come la scelta a monte, di concentrare le due sezioni. Siamo certi che ciò garantirà un miglioramento sotto tutti i punti di vista. L’investimento, da circa 100mila euro previsti inizialmente, è pressoché raddoppiato e non solo come fisiologica conseguenza del continuo aumento dei costi, bensì per la volontà di fare subito tutto il possibile per offrire ai bambini l’ambiente migliore. Siamo arrivati nel rispetto dei tempi a eseguire tutto quanto ci eravamo prefissati; qualcosa non è risultato fattibile, come un bagno al piano terra (per la conformazione degli impianti); per ciò che eventualmente dovesse emergere nel primo periodo di rodaggio della nuova scuola restiamo naturalmente a disposizione dell’istituto e delle famiglie».

Tra le incognite principali, che solo da martedì potranno cominciare a chiarirsi, c’è l’impatto dell’andirivieni dei genitori sul traffico. «Terremo monitorata la situazione - assicura Brambilla -. Secondo noi, rispetto alle classi delle elementari, le due sezioni di materna dovrebbero incidere meno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA