Pagnona, il bivacco di Casniella
per vent’anni ancora al Cai
Rinnovato l’accordo con il Comune
Pagnona
Rinnovato per altri vent’anni il comodato gratuito del fabbricato di proprietà comunale in località Casniella, a 1.515 metri di altitudine.
Fino al 2041 sarà a disposizione della sezione Cai di Pagnona, presieduta da Giovanni Cendali, che continuerà ad utilizzarlo come capanna sociale.
È stata proprio l’associazione a richiedere il rinnovo della convenzione alle stesse condizioni del primo affidamento e cioè con l’impegno a d effettuare a proprie spese le opere di manutenzione ordinarie e straordinarie.
L’uso del fabbricato è quello di bivacco alpino non custodito, che segue tutte le norme previste dal Cai per i propri rifugi ed in particolare la disponibilità ad ospitare qualsiasi cittadino italiano o straniero senza discriminazioni ma con la sola differenza di trattamento prevista tra i soci ed i non soci dell’associazione.
La capanna sociale di Casniella è situata sul versante sud del monte Legnone lungo il sentiero che da Pagnona sale al rifugio Griera.
L’edificio generalmente è chiuso e chi fosse interessato, per informazioni e prenotazioni deve rivolgersi al bar “Rosa delle Alpi” a Pagnona, in via Centrale 8, oppure telefonare a Giovanni Cendali (360.797623) o Pietro Cendali (339.6962679).
Sempre aperto rimane invece un piccolo locale con lavandino, dal quale si accede al ripostiglio per la bombola del gas ed a quello con il rubinetto centrale dell’acqua. M.Vas.
© RIPRODUZIONE RISERVATA