
Estate, troppi incidenti in montagna Una domenica dedicata alla sicurezza
Dall’esercitazione ai Piani di Bobbio ai presidi di Cai e Soccorso alpino alle ferrate
Dall’esercitazione ai Piani di Bobbio ai presidi di Cai e Soccorso alpino alle ferrate
Arrampicata sportiva protagonista dalle 12,30 nel centro storico Sul percorso messo a punto da De Zaiacomo, attesi trecento concorrenti
Ieri pomeriggio a Isolaccia l’ultimo saluto alla storica socia. «Una persona buona ed entusiasta».
Capolavori in scala ridotta in via Cavour e in piazza Leonardo da Vinci
Valmadrera trasformata per un giorno in un’immensa parete d’arrampicata
Oggiono, lo stabile è abbandonato al degrado «Impossibile passarci dentro un altro inverno»
La manifestazione sportiva promette emozioni per tutto il pomeriggio. Varie postazioni sparse per testare le qualità dei concorrenti, poi una serata di grande festa
Il Ragno Matteo Della Bordella in cima ha chiamato il suo presidente Fabio Palma: «Ce l’abbiamo fatta». La via aperta da Casimiro Ferrari e Vittorio Meles nel 1976, mai ripetuta, «è una verticale mostruosa di 1400 metri»
I funerali di Giulio Bucceri, l’escursionista caduto sul monte Legnone. Lascia moglie e due figli Le parole dei ragazzi del corso d’alpinismo giovanile del gruppo Gamb e il saluto di don Fabrizio
Una svolta al Pirellone: approvata la proposta di legge voluta dalla maggioranzaIn media l’elisoccorso costa 8-9mila euro, a carico del richiedente la metà o il 30%
Renata Viviani, presidente del Cai Lombardia «La legge discrimina fra montagna e pianura, punite solo le chiamate a vuoto degli escursionisti»
Lorenza Bosisio, unica donna del gruppo A Molteni riconosciuto l’impegno nella sanità Spreafico self made man, Vitali asso del volo
Toccante cerimonia in città prima dei funerali domani in Umbria Monsignor Cecchin: «Una donna speciale, le parole non servono»
I vertici nazionali dell’Aia hanno infatti premiato pure Gamal Mokhtar, assistente arbitro che a sua volta passerà dalla Can D a sbandierare in Can Pro. L’intero servizio su La Provincia di Lecco di giovedì 3 luglio.
Allestita nella sede del Club Alpino la camera ardente dell’istruttore morto in Alta Valmalenco