Rischio amianto sulla salute
Ecco un libretto informativo

Iniziativa del Gruppo aiuto mesotelioma presentata in Canottieri

Sarà in distribuzione gratuita entro la fine del mese di giugno con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’amianto, la fibra killer, che si manifesta nella maggior parte dei casi sotto forma di mesotelioma pleurico, un tumore ai polmoni devastante. Stiamo parlando di “Amianto: liberi di respirare” un libretto informativo che rientra nelle iniziative di “Sos Amianto”, un progetto portato avanti dalla Associazione Gruppo aiuto mesotelioma presieduto dalla lecchese Cinzia Manzoni.

Una iniziativa editoriale che ha avuto come primi attori gli studenti della classe IV sezione A del Liceo artistico “Medardo Rosso” di Lecco coordinati dal professor Mario Carzaniga. Ieri, alla Canottieri Lecco, il vernissage di presentazione del lavoro svolto dagli studenti del liceo del preside Carlo Cazzaniga, che sono stati anche protagonisti allo sportello amianto, e anche nella ricerca sul delicato tema, nei Comuni di Lecco e Olgiate Molgora.

Lo scopo di questo libretto è quello di informare tutti i cittadini della provincia di Lecco, e soprattutto le nuove generazioni, sui pericoli dell’amianto ancora largamente presente sul territorio. Protagonisti i ragazzi del “Medardo Rosso” accompagnati dal loro insegnante Mario Carzaniga, entusiasti di questa importante esperienza in un campo così delicato.

Alla presentazione sono intervenuti alcuni di coloro che hanno collaborato al progetto. A cominciare dall’assessore all’ambiente del Comune di Lecco Ezio Venturini con Chiara Brebbia ed Elisa Burini e il sindaco di Olgiate Giovan Battista Bernocco con l’assessore Matteo Fratangeli. Da citare per il supporto il dottor Antonio Ardizzoia primario di oncologia a Lecco, Laura Arlati, Giusy Marciano, Rosy Battaglia, Francesco Ghiaccio, oltre alle varie associazioni in tema amianto.

Emblematiche le parole dell’assessore Venturini, dopo aver elogiato gli studenti: «Non abbasseremo la guardia sino a quando ci sarà anche un solo millimetro quadrato di amianto sul territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA