
Editoriali / Lecco città
Domenica 11 Agosto 2013
Lecco, Renato Corbetta
compie 93 anni: auguri
Un protagonista della vita lecchese. Proprio ieri, sabato, l’inaugurazione della Sagra delle sagre giunta all’edizione numero 48. Ne è stato l’ideatore entusiasta, così come promotore di tante altre manifestazioni

La quarantottesima edizione della Sagra delle Sagre inaugurata sabato; un appuntamento che è divenuto tradizione non solo per la Valsassina ma per tutto il territorio lecchese. Riandare a quei lontani anni quando la rassegna fu pensata e promossa significa ricordare chi ne è stato l’ideatore e l’entusiasta animatore per un quarto di secolo: Renato Corbetta, presidente dell’Elma che ha dato vita a innumerevoli iniziative volte a promuovere l’immagine di Lecco valorizzandone la storia e le tradizioni.
Renato, che domani - lunedì 11 agosto - raggiungerà il traguardo del novantatreesimo anno di età, continua a essere una figura di primo piano nel panorama culturale, politico, sociale della nostra città.
E’ impossibile riassumere in poche righe tutto ciò che è stato capace di fare, con tenacia e lungimiranza, ma sempre nell’intento di riuscire utile ai suoi concittadini, nel corso della sua lunga e laboriosa vita.
Non si possono però non ricordare alcune tappe . Dalla collaborazione alla sesta Quinquennale (1953) all’impegno nella pubblica amministrazione, dapprima come consigliere comunale nel 1957 e quindi in veste di assessore alla Pubblica istruzione e successivamente al Turismo e Sport; membro della Giunta della Camera di Commercio di Como, consigliere dell’Azienda Turismo, Vice Presidente dell’Unione Commercianti e nel 1954 Presidente dell’ELMA di cui è stato fondatore.
Nel campo sportivo Renato Corbetta ha brillato per operosità e iniziativa, essendo stato anche dal 1962 e per trent’anni membro della Commissione Provinciale premi Coni; nel 1968 è cofondatore del Panathlon Lecco e per due volte ha curato l’organizzazione in loco di due Giri d’Italia, a Palermo e a Napoli.
E come dimenticare i concorsi di pittura nell’ambito del Giugno Lecchese, i cortei manzoniani, le feste del lago e della montagna, il premio della bontà e moltissime altre iniziative che sono entrate a buon diritto nella storia della nostra città. Fra le molte benemerenze che gli sono state assegnate vogliamo ricordare la Croce al merito di guerra per attività partigiana, quella di Grand’ufficiale al merito della Repubblica, la nomina a cittadino benemerito di Lecco, la stella d’oro del Coni al merito sportivo, il Premio Paul Harris del Rotary International e il Diploma d’onore del Comitato Internazionale Olimpico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA