Lecco, ha aperto il Cead

Assistenza per gli anziani

Nella palazzina di via Filanda 12 da questa mattina il centro vuole offrire uno spazio geriatrico di ascolto e consulenza gestito dall’Asl e dalla cooperativa L’Arcobaleno: le famiglie potranno trovare sostegno per fronteggiare le fatiche quotidiane e costruire insieme a operatori qualificati il proprio progetto di cura

LECCO

Gli anziani al centro. In via Filanda 12 da questa mattina è attivo, al terzo piano della palazzina già occupata da alloggi protetti (secondo piano) per anziani e centro diurno per anziani (primo), anche il Cead, centro per l’assistenza domiciliare.

Sempre per anziani. Uno spazio geriatrico di ascolto e consulenza gestito da Asl e dalla cooperativa L’Arcobaleno grazie agli spazi messi a disposizione dal Comune (che è proprietario dell’immobile), che risponde alle problematiche delle famiglie con anziani a carico. In questi spazi, infatti, le famiglie potranno trovare ascolto e sostegno per fronteggiare le fatiche quotidiane e costruire insieme a operatori qualificati il proprio progetto di cura. Al Cead operano diverse figure professionali: assistenti sociali, psicologi, educatori, oss (operatori socio sanitari), infermieri, fisioterapisti, medici geriatri. Per accedere al Cead basta la prescrizione del medico di famiglia e le prestazioni sono erogate a titolo gratuito. Il Cead fornisce supporto psicologico ed educativo, consulenze per adattare la propria casa alle esigenze degli anziani, supporto sulle patologie quali Alzheimer e Parkinson, promozione di gruppi di auto-aiuto. Ma il supporto più importante è costituito dall’attività di orientamento della famiglia dell’anziano alla rete dei servizi e dei luoghi aggregativi per la terza età in provincia di Lecco. Le consulenze specialistiche (geriatra, fisioterapista), sono erogate a tariffe agevolate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA