
La Costa ferroviaria è pronta a ripartire
Chiuse tutte le pendenze con i dipendenti della vecchia società, ora l'impresa di Costa Masnaga può cominciare la nuova avventura imprenditoriale che punta molto sugli investimenti legati all'alta velocità
Chiuse tutte le pendenze con i dipendenti della vecchia società, ora l'impresa di Costa Masnaga può cominciare la nuova avventura imprenditoriale che punta molto sugli investimenti legati all'alta velocità
A Carenno verrà presentato lunedì 20 aprile il libro "Vite di Pietra" che racconta la storia lavorativa e sindacale dei muratori della Val San Martino. Il volume è stato realizzato da Matteo Rossi
I sindacati sono preoccupati per il futuro dei duiecento posti di lavoro negli uffici di via Risorgimento. Venerdì 24 aprile è in calendario un incontro tra la proprietà della Riello e i rappresentanti dei lavoratori
Come mostrano i dati dell'Inps sull'utilizzo della cassa integrazione nelle imprese lecchesi, anche a marzo la crisi si è fatta sentire: nei primo tre mesi dell'anno sono state un milione e 850 mila le ore di cassa utilizzate nel Lecchese
Raggiunto l'accordo economico con i 75 lavoratori della storica trafileria di alluminio che rimarranno senza posto ma nessun ripensamento circa la prosecuzione dell'attività. Ecco tutti i termini
La rappresentanza sindacale unitaria scrive una lettera aperta alla cittadinanza
L'assemblea dei soci della Banca Lecchese si è riunita nella Casa dell'economia in via Tonale. Le assise hanno approvato il bilancio 2008 che segna un miglioramento di tutte le poste, anche se il conto economico si chiude con una perdita netta
Taglio del nastro per la nuova sede della Camera di Commercio presieduta da Vico Valassi che ha fatto gli onori di casa. Presenti tutte le autorità della città. Le immagini
La protesta dei lavoratori dell'azienda davanti ai cancelli della fabbrica: interrotto il traffico per qualche minuto. Sono 75 i posti che verranno cancellati
La proprietà della Passerini ha annunciato che venerdì 10 aprile chiuderà lo stabilimento di Dolzago. Andranno persi 75 posti di lavoro. Immediata la mobilitazione
La Camnera del lavoro di Lecco ha presentato i dati sulle vertenze aperte da gennaio a metà marzo. Le impugnazioni di licenziamento sono state trenta, contro le sedici dell'analogo periodo del 2008
I dipendenti dell'impresa alimentare di Casatenovo hanno approvato la piattaforma con le richieste per la contrattazione di secondo livello. Vista la difficile situazione congiunturale, i lavoratori non chiedono aumenti salariali
Tra un anno la Icam di Pescarenico si trasferirà nel nuovo stabilimento di Orsenigo in provincia di Como. In vista del trasloco si sta studiando un servizio di trasporto per i lavoratori della fabbrica del cioccolato
I sindacalisti di Fim-Cisl e Fiom-Cgil hanno incontrato il presidente della Provincia Virginio Brivio, e il suo vice Italo Bruseghini per fare il punto sulla vertenza Guzzi. Brivio e Bruseghini hanno annunciato che chiederanno un incontro a Roberto Colaninno
La caduta della domanda sui mercati mondiali dell'acciaio, ha costretto la <Rodacciai> di Bosisio Parini a prolungare il ricorso alla cassa integrazione ordinaria. Dal 4 maggio al 31 luglio verrà utilizzato il fermo parziale degli impianti
Di questi tempi, un anno fa la proprietà della Riello formalizzava la decisione di chiudere lo stabilimento produttivo lecchese. Andarono persi 144 posti. Oggi, 82 persone sono ancora alla ricerca di un lavoro
Arnaldo Redaelli, presidente di Confartigianato Lecco, quest'anno guiderà il Consiglio consultivo della Deutsche Bank. L'organismo riunisce i principali soggetti economici del Lecchese
Il sedicesimo congresso provinciale della Cisl ha confermato come segretario generale Gianluigi Todeschini che sarà affiancato da Francesco Di Gaetano, Maria Assunta Bonfanti e Valerio Colleoni
In un incontro con i sindacati lecchesi tenuto a Pontedera, il presidente del gruppo Piaggio Roberto Colaninno ha spiegato che con questi livelli di vendite mantenere il sito produttivo della Guzzi a Mandello non è più economico. Una valutazione verrà fatta ad inizio estate
Ogni settimana sono più di quaranta le richieste di cassa integrazione in deroga. A novembre la media era di dieci domande settimanali.