
La misura Interreg Italia Svizzera Nel 2018 finanziati 69 progetti
L’assessore regionale Sertori ha presentato i risultati del programma di collaborazione.
L’assessore regionale Sertori ha presentato i risultati del programma di collaborazione.
Il passaggio ad Aprica collegherà la zona del Bresciano con il famoso Sentiero. Sono stati stanziati in totale 1,8 milioni di euro per l’intero tracciato regionale per le bici.
Il vice premier e ministro degli Interni in via Roma non ha mancato di salutare e concedersi per i selfie. Olimpiadi, viabilità, immigrazione, legittima difesa e sanità i temi su cui si è intrattenuto con i simpatizzanti.
Da gennaio per diversi inquilini over 70 si concretizza la misura messa a punto dal Pirellone.
Da gennaio per diversi inquilini over 70 si concretizza la misura messa a punto dal Pirellone.
In arrivo per i territori di frontiera 25 milioni di euro. L’assessore Sertori: «Un aiuto alle imprese locali». Due le iniziative: Sinbioval, per un’agricoltura senza chimica e Beemont per portare l’innovazione nell’apicoltura
«Vorrei fornire al ministro alcune precisazioni rispetto alla strada statale 38 della Valtellina, per la quale la comunità valtellinese, con grande senso di responsabilità, si è autotassata, contribuendo in modo importante al finanziamento di un’opera statale». Così l’assessore regionale Massimo Sertori
Grande partecipazione all’apertura a bici e pedoni della nuova tangenziale SS38 che consentirà a oltre 20 mila automobilisti al giorno un risparmio di tempo di 15 minuti nei loro spostamenti da e per la Valtellina
Domenica 28 anteprima speciale con le bici o a piedi, da lunedì alle 16 via libera alle auto
Non c’è due senza tre. E così anche per quest’anno, il terzo consecutivo dall’istituzione nel 2016, il Consorzio propone la tessera per i ragazzi residenti in provincia.
Il giorno prima, una domenica, la biciclettata-camminata (a strada chiusa alle auto) sarà la prova generale, il collaudo della nuova statale da parte dei cittadini, del territorio che l’ha fortemente sostenuta.
Lunedì si riunisce il Collegio di vigilanza per definire la data di apertura. Intanto prosegue il cantiere con l’asfalto posato sul 35% del tracciato, segnaletica e collaudi
Morbegno, buone notizie dopo il vertice di mercoledì: «Le questioni tecniche ormai sono state tutte risolte. Abbiamo definito le priorità per le opere di ripristino».
Annunciato un incontro con la Regione «affinché queste situazioni non si verifichino di nuovo». Chiesti fondi per investimenti: «Il settore è strategico».
Accordo a tre - Regione, Provincia di Sondrio e di Brescia - per lo studio di prefattibilità per il Mortirolo. Sul piatto 60mila euro per ciascuno. Sertori: «Bisogna capire se sarà meglio realizzarlo ferroviario o stradale»
A settembre il Comune di Livigno avrà una risposta in merito allo stanziamento da parte del Governo per sistemare la viabilità della strada del Gallo. Nel frattempo l’amministrazione comunale intende partire, già a ottobre, con il primo lotto di intervento
MorbegnoSi lavora alla strada di collegamento con il chiosco di Ardenno I residenti avevano chiesto la sua sistemazione anche con una petizione
L’assessore regionale ha incontrato i sindaci della Bassa Valle in Comunità montana a Morbegno. «Il collegio di vigilanza slitta di alcuni giorni, seguiamo la linea diplomatica, ma la pazienza ha un limite».
La Regione ha stanziato centomila euro, la Fornace sarà collegata all’altopiano. Sì anche al progetto per il secondo tratto
Dopo il rinvio della conclusione dei lavori il sindaco di Morbegno punta il dito: «Preoccupati del ritardo». Anas : «Medieremo con l’azienda per la galleria, risolto lo stallo la strada sarà terminata ben prima di fine anno».