
Piove, ma la Sagra dei crotti chiude col sorriso
Nonostante l’acqua tra sabato e domenica i numeri sembrano incoraggianti: 1300 i pass venduti. Lorenzini: «La Casa delle eccellenze è stata una sfida vinta e a costo zero»
Nonostante l’acqua tra sabato e domenica i numeri sembrano incoraggianti: 1300 i pass venduti. Lorenzini: «La Casa delle eccellenze è stata una sfida vinta e a costo zero»
Il presidente Della Bitta: «L’Anas ci ha comunicatogli interventi previstie il progetto con la Polstrada».
Rinviato l’incontro milanese tra Trenord e i sindacati regionali, il tentativo di risoluzione dei nodi legati al trasporto ferroviario della tratta locale che anche ieri ha fatto registrare i «soliti» disagi, prende nuove strade.
A Tresivio, Stazzona e in Valtartano i sopralluoghi più recenti che saranno presto completati usando un apposito strumento con piattaforma aerea.
Dopo l’ultimo colpo si erano dati alla fuga verso il confine italiano, abbandonando il furgone rubato e usato per muoversi nella Confederazione elvetica al valico di frontiera di Montespluga.
Le auto in transito da e per Livigno potranno superare il centro di Bormio e ridurre l’inquinamento.
Apertura rinviata: Della Bitta, presidente della Provincia e sindaco di Chiavenna: «Più uomini e mezzi in cantiere».
Rieccolo. Ha scelto di nuovo la Valchiavenna ed è affamato. O, almeno, molto goloso. Nei giorni scorsi, l’orso ha fatto una nuova comparsa sul territorio della provincia di Sondrio. Due settimane fa l’avvistamento era avvenuto in Valle dei Ratti, all’Alpe …
La polizia, avvisata dell’avvistamento, è andata sul posto per un sopralluogo L’orso si è rifatto vivo e stavolta ha scelto la Valle dei Ratti. La notizia è arrivata direttamente dall’amministrazione provinciale di Sondrio, alla quale ieri mattina è stato segnalato …
Chiavenna intende rinsaldare i rapporti per rilanciare il prodotto simbolo. «Dal settore ovicaprino nuovi posti di lavoro e opportunità in vista per il territorio».
Domenica doppio appuntamento con la sfilata dei capi e la presentazione del progetto. Slow food rilancia il presidio e i produttori ipotizzano anche un macello per favorire la produzione del salume.
La decisione a quarant’anni dall’apertura della strada fra province. Avviato in Regione un tavolo permanente per gestione e investimenti.
La protestaIl sindaco di Traona, Della Matera, furente per l’assenza della task force promessa sulla statale 38 «Oggi al tavolo in Prefettura farò presente che il nostro vigile mercoledì sera ha dovuto gestire un ingorgo»
Dal comitato popolare di Novate la proposta (ironica) di dirottare le risorse di Aree interne. Secca la replica di Della Bitta: «Quei fondi non si toccano e poi non basterebbero neppure».
Sono stati raccolti nei giorni scorsi dagli addetti alla manutenzione della superstrada in Bassa Valle.
Ci saranno due prodotti sul mercato, quello con carne indigena sarà riconoscibile. Allo studio un nuovo disciplinare con Slow food che aveva messo in forse il futuro del presidio.
Decisamente piccata la replica del sindaco di Chiavenna a quella che è stata vista come un’accusa nemmeno tanto velata. Il 15 gennaio chiuderà definitivamente lo sportello chiavennasco dell’Agenzia delle entrate
Il “Corriere della sera” lo ha chiamato “Lo strappo della Valtellina”. Venerdì la Provincia di Sondrio è finita sulla prima pagina del quotidiano milanese, che ha parlato dell’accordo che ha portato a diventare partner dei coloni israeliani.
L’eventoIeri il taglio del nastro e i discorsi ufficiali Girandola di appuntamenti nelle vie del centro «Una vetrina della nostra terra e dei suoi prodotti»
Il presidente della Provincia: «Desidero ricordare anche gli amici dell’azienda Elitellina duramente provati da questo momento nel quale una parte della loro famiglia di lavoro è venuta a mancare»