
Trenord, altro guasto Linea ferma cinque ore
Poggiridenti Mattinata di disagi: convoglio fermo Bloccata tutta la circolazione, in ritardo i pullman
Poggiridenti Mattinata di disagi: convoglio fermo Bloccata tutta la circolazione, in ritardo i pullman
Dopo il martedì da incubo altre segnalazioni anche ieri, specie sui convogli provenienti da Milano. «Quaranta minuti di attesa senza spiegazioni». Nana (Cgil): «Non bastano i convogli nuovi, è la linea il problema».
Ieri - a differenza di domenica scorsa - non c’erano le Frecce tricolori a Varenna. Ma anche stavolta i disagi, nel primo giorno del weekend, sulla linea ferroviaria Milano-Tirano non sono mancati.
Maggiore puntualità e minori soppressioni. «Problemi ai passaggi a livello e guasti ci sono ancora». E sui moderni Coradia i pendolari ravvisano criticità.
Estintori presi di mira sul convoglio della mattina tra i più frequentati dai pendolari. Viaggiatori furiosi.
Entra in vigore l’orario invernale di Trenord. Undici corse al giorno saranno effettuate su gomma.
Delegati e funzionari di Filt-Cgil ieri si sono riuniti in assemblea per fare il punto. Nana: «Il diritto alla mobilità è strategico e in Valtellina ha un valore ancora più elevato».
La Questura sulle tracce di un uomo del posto. Il ferito è un giovane immigrato originario della Guinea. Nana (Cgil): «Episodio gravissimo, siamo preoccupati».
Le reazioni in Valtellina: dolore e cordoglio, ma i sindacati dei ferrovieri chiedono alle istituzioni di non tirarsi indietro. Sicurezza nel mirino da tempo a Sondrio, alla luce degli incidenti ai passaggi a livello e del recente rogo a Milano.
Mandello, domani il “battesimo” del nuovo servizio attivo nei weekend dedicato ai visitatori
C’è chi è riuscito a trovare un’alternativa chiedendo un passaggio a parenti o amici, e chi invece è rimasto in attesa, senza alcun servizio sostitutivo e con pochissime informazioni.
Il convoglio delle 5,33 non parte e così per evitare la soppressione di due corse successive il treno delle 7,12 da Tirano - un Coradia - viene diviso in due parti. Risultato passeggeri stipati all’inverosimile ed, evidentemente, inferociti. Altra giornata …
Guasti, ritardi, disservizi di varia natura pressoché giornalieri. La misura per il servizio di trasporto ferroviario in provincia è ormai colma.
Ieri altri due treni in ritardo mentre il sindacato ferrovieri chiede un rapido intervento per la stazione in Bassa Valle.
Il viaggio inizierà il 23 marzo ma sono già aperte le iscrizioni per coloro che vorranno unirsi ai ragazzi nell’esperienza.
Ha tentato di rapinarla e l’ha fatta cadere. Il nigeriano , ora in carcere, aveva con sé della marijuana. I sindacati: «Serve maggiore sicurezza, ok ai vigilantes».
Il guasto e i disagi accaduti sul Monte Bianco scatenano reazioni in valle sulla sicurezza degli impianti. Una comitiva malenca era in zona due giorni prima.
Nana: «Abbiamo ricevuto rassicurazioni. Il vero problema è rappresentato dai passaggi a livello».
Cancellazioni, ritardi e variazioni, gli ultimi due giorni non sono stati semplici. I sindacati: «Bisognerebbe far partire convogli sostitutivi per ridurre gli effetti negativi».
Per garantire la sicurezza ci vogliono guardie giurate e poliziotti. Perché la situazione è molto complessa, ma al momento, secondo la Filt, non c’è un impegno adeguato da parte delle istituzioni.