
«Accordo in Carcano esempio virtuoso» E riceve un premio
La categoria metalmeccanici Fim-Cisl esemplare nel gestire la crisi dell’azienda di Mandello . «Si è riusciti a soddisfare il maggior numero di persone».
La categoria metalmeccanici Fim-Cisl esemplare nel gestire la crisi dell’azienda di Mandello . «Si è riusciti a soddisfare il maggior numero di persone».
La categoria dei metalmeccanici esemplare nel gestire la crisi dell’azienda di Mandello : «Si è riusciti a soddisfare il maggior numero di persone»
È la richiesta dei sindacati, stavolta uniti, entrata nel vivo la discussione con Federmeccanica. In provincia sono 15mila i lavoratori interessati
Primo confronto tra rappresentanti dell’industria e dei sindacati su questioni normative e salariali, Enrico Civillini, della Fim Cisl: «Tra le priorità il welfare aziendale». Prossimo incontro a Roma venerdì 4 dicembre
A Mandello il referendum ha promosso l’ipotesi d’accordo Oggi la firma sull’intesa raggiunta con l’azienda Tutti gli strumenti per gestire i 140 esuberi
Spunti positivi dalle assemblee di Mandello e Delebio per azzerare i 140 esuberi annunciati Cinque punti studiati dai sindacati: contratti di solidarietà ed esternalizzazione della logistica
Giovedì 12 a Milano la Fim-Cisl terrà una manifestazione per sollecitare interventi di politica industriale
La proposta Fim e Fiom per affrontare gli esuberi. Sono 140 i lavoratori che la ditta vuole “tagliare”, martedì 10 marzo nuovo incontro con la risposta aziendale
Sulla carenza di tecnici risposta alla Fim-Cisl. Gattinoni: «Con il Network avviati molti progetti Abbiamo preparato figure richieste dal mercato»
La Cgil: «Per creare lavoro serve una politica industriale simile a quella adottata per l’impresa lecchese» Dalla Cisl l’allarme: «La crisi rischia di bruciare un’intera generazione, occorrono interventi immediati»
La Fim-Cisl (la categoria dei metalmeccanici) lecchese partecipa martedì 30 settembre alla manifestazione che si terrà a Roma davanti a Palazzo Chigi
Un protocollo per favorire i lavoratori nell’azienda che gestisce la Ferrovie lombarde. «Ma in tempi di tagli alla spesa non ci facciamo troppe illusioni». E intanto c’è la mobilità