
Storie incredibili fra ossessioni e talenti
Molteno Lettura teatrale a due voci con violoncello: un viaggio dentro la malattia mentale
Molteno Lettura teatrale a due voci con violoncello: un viaggio dentro la malattia mentale
Brunate celebra la poetessa con un’edizione del concorso letterario a lei dedicato ricca di novità. La sezione “strega segreta”, l’intitolazione della mulattiera per Como, la partecipazione alle celebrazioni regionali
Poesia: a Brunate l’atto conclusivo della manifestazione: i premiati e le motivazioni - Tra gli inediti spicca una lirica sui caduti della Grande Guerra - Oggi la passeggiata “Padre mio”
Oggi nell’auditorium della Biblioteca il clou del premio, giunto alla settima edizione: la giuria ha dovuto, dallo scorso novembre, valutare le opere di oltre mille partecipanti
Nella ricorrenza del suo compleanno e della Giornata mondiale della poesia. in scena una pièce che racconta attraverso un angelo la vita dell’autrice della “Terra santa”
Il critico Fulvio Panzeri interviene in difesa della poetessa: «Un ritratto della sofferenza»
Il critico letterario Gian Paolo Serino osa l’inosabile:
la stroncatura della madrina degli internauti,
decantata musa degli insopportabili “piccoli Merini”
Sono quasi 500 mila gli studenti italiani impegnati nell’esame
Dal poeta latino Cecilio effigiato sul Duomo al bulgaro Slavejkov che morì sul monte. La mulattiera che fece conoscere i nonni della “poetessa dei navigli” perno del percorso tra natura e letteratura
Nel testo-capolavoro “Magnificat” della poetessa milanese lo spessore del sì della Vergine
BrunateGli alunni della primaria mettono tutti in fila Tra i racconti del territorio vince la schignanese Bordali All’iniziativa hanno partecipato circa mille letterati
“Mio padre, un intellettuale molto raffinato figlio di un conte di Como e di una modesta contadina di Brunate, aveva tratti nobilissimi”... comincia così il racconto di Alda Merini sui suoi nonni lariani che potrete leggere domani su”La Provincia, in occasione della passeggiata dedicata alla poetessa
Domani, in occasione della passeggiata poetica a lei dedicata, sulle pagine di Cultura comasca del nostro giornale potrete leggere il racconto che la poetessa dei Navigli scrisse a proposito delle sue origini lariane
Auditorium gremito per l’ultimo atto del concorso L’assessore: «Organizzeremo altri eventi in ricordo della poetessa»