
Vivaldi e Stradivari, due giganti sul lago
Varenna Domani in piazza San Giorgio la Kharkiv Philharmonic Chamber Orchestra e Aiman Mussakhajayeva
Varenna Domani in piazza San Giorgio la Kharkiv Philharmonic Chamber Orchestra e Aiman Mussakhajayeva
La multinazionale Carrier ha annunciato ai sindacato l’intenzione di trasferire il polo
La visita dell’assessore regionale alla Cultura Galli «Lavoro fin qui ammirevole, adesso bisogna tirare le fila»
Lo studio di Rfi conferma un cavalcavia ferroviario e uno carrabile
È l’invito che arriva dal coordinatore del Comitato tecnico scientifico Agostino Miozzo per regolare la riapertura dei negozi in vista delle feste
Tutti d’accordo sul ponte ferroviario, contrasti invece su quello per i veicoli su gomma
Voucher per i viaggi, incentivi per le auto. Congedo speciale da sfruttare per un mese in più, fino a fine agosto. E contratti a termine che saranno prorogati “automaticamente” di tutto il tempo in cui le attività sono state sospese causa Covid.
Il sindaco di Calusco accusa «Manca il suo pare re e senza di esso non si va avanti»
Il presidente Davide Fasolini parla del 2019 e guarda al 2020 «Semplificare con pochi passaggi online l’offerta enogastronomica»
Il clavicembalista e direttore d’orchestra alle 21 alla Chiesa Anglicana di Griante - In mattinata Meditazioni musicali alla Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio con Christiane Karg
La band comasca reduce da un tour e dalla registrazione di un video in Oriente. Un successo nato dalla loro canzone “Ragazza di Nanchino” e dal documentario che ha ispirato
Sarà la Polizia provinciale a stabilire se si tratti dello stesso esemplare che ha già imperversato nel Tiranese.
Paderno: tantissimi hanno risposto all’appello di Andrea Gaspari, il precedente primato era di 88 metri
A uno che ha fatto il film “L’allenatore nel pallone” (il primo, quello dopo non si può guardare) va perdonato tutto. Anche l’idea che diventi ambasciatore dell’Italia all’Unesco come è stato deciso da Giggino Di Maio per Pasquale Zagaria, in …
Un lavoro multidisciplinare. Il volume di Dario Benetti è frutto di una ricerca durata otto anni con tanti protagonisti. «Opera partita da una domanda: questo modo di coltivare i terrazzamenti come incide sul sapore dei nostri rossi?».