
Asor Rosa, intellettuale tra letteratura e politica
È morto a 89 anni il celebre critico e docente universitario: nel ’56 lasciò il Pci fino al ’72. Il suo nome è legato alla Storia della letteratura italiana di Einaudi
È morto a 89 anni il celebre critico e docente universitario: nel ’56 lasciò il Pci fino al ’72. Il suo nome è legato alla Storia della letteratura italiana di Einaudi
Servirà per un richiamo della risposta immunitaria, anche se oggi non sappiamo quanto dura». «Bene» l’ok dell’Aifa a Pfizer per i 12enni: «Immunizzarli fondamentale per far ripartire le scuole»
Gli esperti: «Partita aperta e potrebbe essere ancora lunga»
«L’epidemia in Italia è rimasta sconosciuta per settimane», scrive la rivista Nature, commentando la ricerca pubblicata sul sito ArXiv e condotta da 14 centri con il coordinamento del Direttorato generale della Sanità della Regione Lombardia
I nuovi italiani sono talmente nuovi che assomigliano a quelli vecchi. Sbagliamo a farci impaurire dal governo giallo-verde, dalle sue dirette facebook iraconde, i suoi post rivoluzionari, i suoi tweet roboanti, perché così facendo ci sfuggono alcuni dettagli antropologici veramente …
La sfida di innestare sul know how dei distretti il meglio dell’innovazione
Il progettista dell’istituto italiano di tecnologia Daniele Pucci, uno dei papà del robot iCub, sarà martedì 29 maggio alle 20.45 a Lecco per le nostre Primavere. Ingresso libero, iscrivetevi qui.
Martedì sera tornano le Primavere con Daniele Pucci, dell’Istituto Italiano di tecnologia di Genova, e Mafe De Baggis. Per prenderci il futuro cavalcando la tecnologia. Ingresso gratuito. ISCRIVETEVI QUI
Le Primavere. Ricercatore e astronauta, Guidoni ha sedotto la platea «Ci stiamo preparando anche a Marte ma il nostro pianeta è fragile»
Questa sera Umberto Guidoni protagonista della prima serata della rassegna alla Camera di Commercio di Lecco. Così ha raccontato i suoi viaggi spaziali: «Su 12 ore di lavoro l’unico passatempo è guardare fuori dal finestrino»
Ingresso gratuito, ultimi posti disponibili. ISCRIVETEVI QUI
La Seval di Colico studia un processo per il recupero delle materie prime presenti nei dispositivi. Roberto Ardenghi: «Se la sperimentazione andrà a buon fine saremo i primi nel mondo ad avviare questo riciclo»
Alla fine degli anni Ottanta, lo storico Renzo De Felice concesse un’intervista a Giuliano Ferrara per il Corriere della Sera. In sintesi, l’autore della monumentale biografia di Mussolini destinata a cambiare per sempre la storiografia sugli anni della dittatura, sosteneva …
Martedì 7 novembre, gratis con La Provincia, un inserto di approfondimento da conservare
Romano, classe 1980, una laurea in Sociologia alla Sapienza, scuola Holden ma anche tanti lavori precari alle spalle, dal cameriere al documentarista, Valerio Callieri è riuscito a scrivere un romanzo - già vincitore del Premio Calvino per scrittori esordienti - …
CiclismoAl Giro d’Italia i due lecchesi protagonisti per forza e coraggio Il rogenese vittima di una rovinosa caduta ma giunge comunque al traguardo
A breve si dovrebbero fissare i contenuti dei decreti attuativi della riforma A Lecco aumenta il numero dei lavoratori che va dai sindacati per informarsi sui costi dell’Ape
La classifica La nostra provincia scala due posizioni mentre Como scivola al quarantacinquesimo posto
Sala Comacina, i funerali oggi nella chiesa del paese
Lo spettacolo in programma domani (mercoledì) alle 21 Si esibiranno il violoncellista Vittorio Ceccanti, l’attore Luca Micheletti e l’Orchestra Cantelli di Milano
Difficile il ripristino e la messa in sicurezza. Il percorso nel verde che porta sino a Porlezza resterà chiuso per mesi