
Occupati in aumento anche a Lecco
Nel territorio si conferma il trend nazionale, netta prevalenza dei contratti a tempo determinato. Secondo l’indagine Excelsior, entro la fine di febbraio le imprese lecchesi assumeranno seimila persone
Nel territorio si conferma il trend nazionale, netta prevalenza dei contratti a tempo determinato. Secondo l’indagine Excelsior, entro la fine di febbraio le imprese lecchesi assumeranno seimila persone
La protestaIl servizio avrà un aumento di 5 centesimi
Nel Lecchese il settore è molto dinamico: le esportazioni hanno raggiunto i 112 milioni (più 6,2%). Aumenta il numero delle imprese: più 5,9% in cinque anni
L’indice che misura la disuguaglianza tra i redditi in Italia risulta «sopra la media europea”: la Penisola, «nella graduatoria dei Paesi dell’Ue, occupa la ventesima posizione».
La Camera di Commercio certifica la ripresa, Riva: «Si conferma la nostra vocazione internazionale»Gli scambi commerciali con l’estero pari a 3,7 miliardi
In Lombardia il numero degli occupati supera di 54mila unità quello registrato nel 2008. Gli under 24 anni ancora sotto di ben 90mila posti
Per i nidi e le materne sarà obbligatorio presentare la certificazione entro il 10 settembre - Slitta invece a fine ottobre il termine per le altre scuole dell’obbligo
Stralciato dal testo in discussione alla Camera il ritiro immediato della patente: previsto un inasprimento delle sanzioni ma la patente sarà ritirata soltanto dopo la seconda violazione, come avviene già adesso
I dati di Confcommercio per giugno segnano un modesto più 0,1% su maggio (più 0,6% su base annua)
Dall’Iva all’Irpef, all’Irap, alla previdenza, Riva (Confcommercio): «Su questi argomenti chiediamo ci sia un rapporto meno burocratico e non retroattivo»
Walter Cortiana (3C Catene) è molto perplesso: «Preoccupa il sistema in cui operiamo: le piccole aziende vivono la stessa identica precarietà dei loro dipendenti»
Calano invece i prezzi dei beni di largo consumo, i commercianti: «Rincari che penalizzano le famiglie con conseguenze negative sulle vendite nei negozi»
Antonio Bartesaghi (Confidustria Lecco): «Con più stabilità e certezze la crescita si rafforzerà. Abbiamo carenze e oneri di sistema, ma anche capacità che sono però ancora più dei singoli che dell’insieme»
Con un tasso di disoccupazione del 5,8% il territorio è al quinto posto in Italia e al secondo in regione
Dati incoraggianti dalla Camera di commercio, ad aver creato più lavoro nel 2016 è stata l’industria. Il tasso è passato dal 66,2% al 68,3%. Agricoltura giù
Tasso di disoccupazione in calo (siamo al 5,85%), mentre cresce l’indice di occupazione (68,28%). L’analisi della Uil: «È una situazione che ispira fiducia ma bisogna continuare con le politiche espansive»
Il datoElaborazione della Uil del Lario: 5.475 occupati in più a Como rispetto al 2015
Nel Lecchese interessati 2200 lavoratori, Confindustria: «Aumenti legati alla produttività»
Anche dopo gli ultimi dati positivi su produzione e Pil Cristina Galbusera (Confindustria) è prudente: «Serve stabilità politica»
Le ultime bocciature del sistema Italia rischiano di pesare su costi e prospettive aziendali, Luigi Sabadini (Api): «Da imprenditori abbiamo l’impressione di essere coinvolti in un gioco più grande di noi»