
Premana ha fame di parcheggi Arrivano in via Roma e a Giabbio
I progetti fanno capo all’Accordo di rilancio economico sociale e territoriale
I progetti fanno capo all’Accordo di rilancio economico sociale e territoriale
La kermesse in programma l’8 e il 9 ottobre
Più soggetti sono coinvolti nel progetto di formazione di 35 persone In questa fase vengono valutate le competenze di ognuno per organizzare il piano didattico
Il piano industriale mostra come la produzione non verrà dismessa, ma delocalizzata - Oltre 70 lavoratori licenziati nell’anno in cui ci sono stati incentivi per gli ecobonus sulle caldaie
Dopo il grave infortunio sul lavoro di martedì sera, ieri è andato in scena il confronto tra le parti. Due ore di sciopero a fine di ogni turno
Le piccole aziende, nel Lecchese l’ipotesi d’accordo riguarda quattrocento imprese e diecimila lavoratori
Si è conclusa la consultazione nelle fabbriche, il 98% delle tute blu lecchesi ha approvato l’accordo - Nonostante la pandemia la partecipazione è stata alta
In busta paga aumenti medi superiori ai cento euro per tutti i livelli di lavoratori Sindacati lecchesi soddisfatti per l’accordo, raggiunto in un momento difficile per l’economia e la politica
La proprietà ha inviato una nota disciplinare ad un gruppo di lavoratori Mentre ad altri operai è stato chiesto di rientrare in fabbrica, dura la riposta sindacale
Una delegazione di lavoratori della Whirlpool e della Fim Cisl campana al presidio nel Lecchese: «Il blocco dei licenziamenti va prorogato assolutamente, altrimenti rischiamo una vera e propria emorragia»
Osnago: la lettera scritta da una giovanissima
La crisi A Osnago continua il presidio dei dipendenti, a Natale la visita del segretario della Fim Roberto Benaglia. «Qui si combatte per il lavoro che oggi più che mai deve essere centrale per far ripartire il nostro Paese»
La protesta di otto ore è stata proclamata da Fim-Fiom e Rsu contro le ultime decisioni
L’analisi del segretario Fim Roberto Benaglia: «Ecco come si è prodotta la rottura con Federmeccanica . A lavoratori e imprese serve un accordo per ripartire»
Metalmeccanico: Maurizio Oreggia, segretario Fiom: «In generale siamo preoccupati dalla carenza di ordini. Ma in alcune realtà si stanno usando gli straordinari»