
Antifascisti: gli unici nostalgici del fascismo
Una volta, bei tempi, si dava del fascista a De Gasperi. Poi si è dato del fascista a Leone. Poi si è dato del fascista a Cossiga. Poi si è dato del fascista a Craxi. Poi si è dato del …
Una volta, bei tempi, si dava del fascista a De Gasperi. Poi si è dato del fascista a Leone. Poi si è dato del fascista a Cossiga. Poi si è dato del fascista a Craxi. Poi si è dato del …
A Bosisio Parini i presidenti di Cnr e Inaf, oltre ai rappresentanti del mondo economico - Athena sarà il telescopio più evoluto mai realizzato
Conta dei danni i dopo il nubifragio. in sostanza si è creata una nuova valle che prima non c’era. «La frana si è staccata appena sotto il collegamento alto fra Palabione e Baradello (pista A) - ha detto il sindaco -. Abbiamo rimesso in sede un canale che era sbordato e poi interverremo con un escavatore per regimentare le acque, ma bisogna capire se il versante tiene».
Intervista a Loubna Jamal, la mamma dei bambini morti nel rogo di via Per San Fermo: «Mio marito? L’ho perdonato. So che amava i nostri figli»
Casatenovo Il provvedimento prorogato fino al 28 febbraio, poi la decisione definitiva. Bilancio positivo: «I risultati sono stati buoni, soprattutto per gli utenti deboli come i pedoni»
Silvio Renesto ha studiato il rettile vissuto nel Triassico Medio, circa 240 milioni di anni fa, sul Monte San Giorgio tra Lombardia e Canton Ticino
Canzo Il dottor Aldo Lo Curto ha girato trenta Paesi come volontario «Dove vado raccolgo cimeli, ho 350 pezzi e li esporrò a Villa Meda»
Pasturo, trentacinque studiosi sul “sentiero Maurizio Gaetani” nell’ambito dell’ottavo Congresso internazionale in corso a Milano
Molteno, siglato un accordo per la compensazione ambientale L’area di 11 mila mq ospiterà oltre 1400 nuovi alberi
Nella notte tra domani e lunedì arriva lo sciame meteorico prodotto dalla polvere che la cometa Swift-Tuttle lascia sulla sua orbita.
Il 10 e 12 agosto le osservazioni dalla cupola. Gli Astrofili della Brianza saranno presenti dalle 20. L’invasione degli appassionati alla Colma per la Luna
Bormio, la più vasta area sciabile estiva delle Alpi sta ospitando gli allenamenti di atleti di altissimo livello. Capitani, direttore degli impianti: «La tecnologia ci aiuta, riusciamo a produrre neve artificiale fino a più 15 gradi».
Il rarissimo evento dalle 19,15 di domani Notte magica con il transito della stazione spaziale
L’agronomo Buizza contrario al taglio della pianta per il posteggio «Esemplare secolare e sano. Io e altre persone impediremo l’abbattimento»
Calcio serie D. Il rettangolo di gioco prende forma, posati i primi “rulli” di manto sintetico, consegna entro il 20 agosto. Responsabili tecnici e dirigenti blucelesti allo stadio per sottolineare il passaggio intanto si tirano a lucido gli spalti
Nel corso della festa Sev sono stati presentati i sei cartelli: un “qr-code” rimanda ad un sito web dove si trovano gli approfondimenti
Ballabio, pioggia e caldo hanno favorito la fioritura Il presidente: «Riscontri notevoli, siamo contenti»
Primavere Colpa loro, del programmatore, del produttore, del destino? Esperti a confronto per capire quali regole valgono nel mondo degli automi. Un futuro che è già tra noi. Pensate alle automobili. Martedì 5 giugno a Lecco una serata da non perdere INGRESSO LIBERO, ISCRIVETEVI QUI
I robot sono realtàAlla Camera di Commercio
l’incontro sul loro uso quotidiano e ciò che comporta
A Lecco l’astronauta Umberto Guidoni nell’ambito della rassegna de “la Provincia. Dalla navicella spaziale al racconto della Terra