
Lecco. Contratti a termine in forte aumento, e più brevi
La durata media scende dai 264 giorni del 2020 ai 231 dello scorso anno, cioè oltre un mese in meno - Dell’Era: «È un effetto della pandemia»
La durata media scende dai 264 giorni del 2020 ai 231 dello scorso anno, cioè oltre un mese in meno - Dell’Era: «È un effetto della pandemia»
Il denaro ai lavoratori della fabbrica di Calolzio per fronteggiare i rincari della bolletta elettrica
Il fenomeno: la coordinatrice del settore risorse umane di Confindustria: «Accade anche nel Lecchese». La pandemia ha accelerato le scelte di chi punta a un’occupazione più adatta alla gestione della propria vita
Decreto flussi: domande delle aziende dal 27 gennaio, Guzzi, Cisl: «Posti insufficienti nell’edilizia e nei campi», Riva, Confindustria: «Andiamo nella giusta direzione»
Il trend nei dati della cassa integrazione, da gennaio a ottobre cala l’ammortizzatore sociale richiesto per le tute blu, in percentuale: meno 51,8%
I chiarimenti del governo sul provvedimento che entra in vigore venerdì 15 ottobre 2021
L’obbligo scatta da venerdì 15 ottobre: il decreto del governo
Giovedì il decreto che lo estende a quelli pubblici e privati da metà ottobre
I controlli della Guardia di finanza di Erba e della Polizia di Stato
Matteo Dell’Era, presidente dei consulenti del lavoro apprezza alcune novità «Bene l’estensione dell’indennità di disoccupazione, però servono controlli sui beneficiari»
Momento complicato: la situazione a Colico si fa sempre più difficile per la trentina di lavoratori - I rilievi del sindacato
L’azienda sta rendendo strutturale la presenza di 270 persone al lavoro da remoto: «Da marzo ’20 non sono più rientrati cento progettisti»
Via libera in Consiglio dei ministri al provvedimento. Draghi: «Risposta molto consistente alle povertà, al bisogno che hanno le imprese e ai lavoratori. I pagamenti inizieranno l’8 aprile». Per il lavoro e il contrasto alla povertà prevista una spesa di 8 miliardi, 5 miliardi per salute e sicurezza, con l’acquisto di vaccini e farmaci per 2,8 miliardi. Il video della conferenza stampa
Possibile solo qualora sia necessario l’uso di laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali
Ripresa difficile, Matteo Dell’Era (Consulenti del lavoro): «La normativa crea molti problemi nelle domande. Tanti lavoratori da marzo non hanno ricevuto niente»