
Accordo con Il Gabbiano Gli immigrati lavoreranno
I richiedenti asilo potranno essere impiegati dal Comune negli interventi di manutenzione degli spazi verdi e delle aree pubbliche
I richiedenti asilo potranno essere impiegati dal Comune negli interventi di manutenzione degli spazi verdi e delle aree pubbliche
Sedici sono stati riportati indietro, quattro in fuga
Lecco, auditorium pieno per la serata voluta da Decanato e associazioni. Padre Cupini: in questi anni siamo cambiati, lasciamoci contaminare
Allarme del consigliere Parolari «Impianti elettrici aperti, pericolo anche per i profughi» Il sindaco concorda: «Interverremo, non autorizzati»
Da Cosio, Delebio, Montagna e Berbenno si sono radunati davanti agli uffici con gli striscioni. «Permessi di accoglienza troppo brevi, così non va».
Altro che un peso, lo dicono le stime L’Italia ne servono 50mila all’anno per le casse statali. «Sì ma per inserire la gente dobbiamo produrre lavoro»
Il governo presenta un progetto per limitare gli stranieri. Coinvolti anche i frontalieri, priorità però per i lavoratori già presenti
Triplo “no” ai quesiti referendari sui quali i cittadini della vicina confederazione erano chiamati a esprimersi nel fine settimana. Bocciato il progetto che prevedeva una limitazione del numero dei lavoratori stranieri. I risultati del Canton Ticino
Simbolica protesta durante il Consiglio comunale. I lumbard si sono seduti nel mezzo della sala consiliare posticipando i lavori per alcuni minuti. Critiche dalle minoranze
So no attirati soprattutto da Milano e dalle province di Como e di Varese, dove i visitatori sono stati l’anno scorso sono stati intorno ai cinque milioni. Da noi sono 183 mila. Una situazione desolante
Proseguono i controlli dei carabinieri sulle attività economiche e sulla regolarità di assunzioni e condizioni di lavoro ed igiene
L’appello del prefetto Antonia Bellomo: ne sono arrivati trenta, non per tutti è facile la sistemazione». L’invito esplicito ai Comuni è a farsi avanti
La leader del Front National francese: «Ora la Ue ricatterà Berna»
Sul nostro giornale di oggi due pagine di inchiesta con le voci ticinesi: «Non ci vogliamo isolare». E l’avvertimento comasco: «Il Ticino cresciuto anche attraverso di noi»
Sono accampati in questi giorni nell’area degli spettacoli viaggianti. Sono giostrai, rigattieri, rottamai, ma soprattutto cristiani. Ha smesso di lavorare per due o tre settimane, scopo: annunciare il Vangelo