
Trent’anni fa all’alba la montagna si sgretolò, venerdì la Valle ricorda e prega
Valdisotto, domani sera santa messa al Memoriale. Sabato annullo postale e presentazione di un libro. Nessuno ha dimenticato le 28 vittime della frana.
Valdisotto, domani sera santa messa al Memoriale. Sabato annullo postale e presentazione di un libro. Nessuno ha dimenticato le 28 vittime della frana.
Lo ha detto Simona Bordonali, assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia durante il convegno “Grandi Frane Alpine” che si è svolto questa mattina a Bormio.
Cittadino onorario di Sondalo, Van De Sfroos ha scritto su Facebook dei pensieri dedicati alla Valle.
La galleria sarà aperta la settimana prossima.
Messa in sicurezza la parete dalla quale erano caduti i massi.
QUI GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
L’allarmeLo smottamento venerdì sera sulla cantonale: pietre e terra caduti sull’asfalto C’è chi ha usato il trenino, chi le barche per attraversare il lago. Via libera alle auto ieri sera
Esperto di arrampicate, è caduto su un sentiero. Era di Inverigo, la sua famiglia ha un’azienda a Lurago d’Erba
Tutto è successo alle 14, quando un maestro di sci del Piccolo Tibet ha notato uno snowboarder che passava attraverso un imponente cumulo di neve che si era appena staccata in località Blesaccia, poco sopra i 2000 metri di quota.
Il delegato del Soccorso Alpino invita a una riflessione sul tema della sicurezza. «La montagna non perdona neanche i più esperti».
Roberto Rigamonti, 68 anni, è stato colpito da un masso sabato mentre transitava in moto sulla sponda piemontese del Lago Maggiore
Incontro pubblico venerdì 17 per informare i sondriesi sullo stato delle cose. «A trent’anni dall’alluvione ci sono criticità che non possono essere prese alla leggera».
Quasi terminati i lavori di ripristino grazie a un finanziamento della Regione a più di due anni dalla caduta dei massi
Verrà ripristinata una porzione di paret e verrà eliminatala vegetazione
Se volete vedere il volto più bello di questo nostro strano eppure strabiliante, malato ma comunque vitale, corrotto e al tempo stesso generoso Paese, andate a cercare le immagini dei vigili del fuoco e degli uomini del Soccorso Alpino che …
Intervento dei vigili del fuoco: istituito sulla Regina un senso unico alternato
Alcuni massi sono precipitati sulla strada in località Bagni Vecchi
Gli interventiEscavatori al lavoro senza sosta a Livigno dopo la gigantesca frana caduta sulla comunale del Gallo Intanto in Valfurva il Ruinon è sempre sotto controllo. Il sindaco: «Una soluzione: così non si può più andare avanti»
Parla la famiglia Cariboni. Paride fu travolto da una slavina lungo la pista del Canalone il 13 febbraio scorso: «Sono passati quattro mesi e non sappiamo nulla. Troppe le domande angoscianti che continuiamo a porci».