
Vendrogno, la strada è in sicurezza
Quasi terminati i lavori di ripristino grazie a un finanziamento della Regione a più di due anni dalla caduta dei massi
Quasi terminati i lavori di ripristino grazie a un finanziamento della Regione a più di due anni dalla caduta dei massi
Verrà ripristinata una porzione di paret e verrà eliminatala vegetazione
Se volete vedere il volto più bello di questo nostro strano eppure strabiliante, malato ma comunque vitale, corrotto e al tempo stesso generoso Paese, andate a cercare le immagini dei vigili del fuoco e degli uomini del Soccorso Alpino che …
Intervento dei vigili del fuoco: istituito sulla Regina un senso unico alternato
Alcuni massi sono precipitati sulla strada in località Bagni Vecchi
Gli interventiEscavatori al lavoro senza sosta a Livigno dopo la gigantesca frana caduta sulla comunale del Gallo Intanto in Valfurva il Ruinon è sempre sotto controllo. Il sindaco: «Una soluzione: così non si può più andare avanti»
Parla la famiglia Cariboni. Paride fu travolto da una slavina lungo la pista del Canalone il 13 febbraio scorso: «Sono passati quattro mesi e non sappiamo nulla. Troppe le domande angoscianti che continuiamo a porci».
Durante la riunione di questa mattina in Prefettura si è stabilita la chiusura della strada provinciale 29 per Santa Caterina Valfurva, per tutta la giornata, salvo due finestre, rispettivamente dalle 7 alle 8,30 e dalle 19 alle 20,30.
La ditta specializzata Nani Costruzioni ha terminato nella mattinata odierna le operazioni di disgaggio dei massi pericolanti ubicati a circa 2000 metri di quota.
Stefano Guidi, ingegnere di 33 anni, era in compagnia di un amico quando è stato travolto. Il corpo individuato dall’elicottero dei soccorsi.
L’amico ha dato l’allarme e sul posto è intervenuta l’eliambulanza del 118. Il ferito è stato soccorso dal medico dell’equipe, ma non c’è stato nulla da fare.
Un centinaio i soccorritori impegnati. Le sue tracce si perdono sotto una gigantesca slavina. Oggi si torna ad operare, ma i rischi non mancano
Nel territorio del Comune di Valfurva. Al lavoro il soccorso alpino per recuperarlo
Isolati per tutta la notte Madesimo e gran parte del paese
Morbegno, il materiale si è fermato su una presa d’acqua lungo la strada comunale che unisce la località a Paniga
Undici le persone presenti nell’area al momento del distacco. La bonifica totale della zona ha escluso la presenza di altre persone.
Fermi tutti gli impianti, funziona solo la funivia
La società che gestisce gli impianti sostiene che Cariboni «non era nell’itinerario sciistico». Altra questione i tempi dei soccorsi, che sono arrivati venti minuti dopo. Il Canalone sabato era aperto