
Scandalo frana di Argegno Lavori solo a febbraio
onsegnata la perizia tecnica, ora la parola passa all’Anas: progetto e appalto entro gennaio
onsegnata la perizia tecnica, ora la parola passa all’Anas: progetto e appalto entro gennaio
Massa di tre metri cubi staccata dalla parete - L’uomo al volante non è riuscito a schivare un masso- Finito sull’altra corsia ha centrato un’altra vettura
Il sasso, del diametro di 60 centimetri, si è staccato dalla parete ed è finito sulla via per Sopracornola - L’assessore Mazzoleni: «È andata bene, vigileremo»
Riflessioni amare quelle emerse dal convegno organizzato dal Lions Club Tellino a Valdisotto. Mandelli (ex dirigente Ster): «La politica del territorio continua a inseguire le emergenze, zero prevenzione».
Le forti piogge della notte hanno fatto crollare un muro che ha travolto un’auto di passaggio - Nessun ferito - Riaperta alle 15 una corsia, traffico a senso unico alternato
La strada che porta al confine è ora interrotta. Il piccolo paese di Bondo in gran parte è stato evacuato. Non si registrano al momento feriti.
Canoa. Nel K2 1000 l’armo azzurro è stato secondo fino ai 750 metri poi purtroppo è crollato finendo solo quinto. Venerdì Gnecchi nel K4 500
Impressionante distacco nel comune di Bregaglia. Alle 9 e 30 il boato e poi la polvere. Subito evacuati i 100 residenti
A cause dello smottamento, due villette erano state dichiarate inagibili e i proprietari “sfrattati”
Valdisotto, domani sera santa messa al Memoriale. Sabato annullo postale e presentazione di un libro. Nessuno ha dimenticato le 28 vittime della frana.
Lo ha detto Simona Bordonali, assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia durante il convegno “Grandi Frane Alpine” che si è svolto questa mattina a Bormio.
Cittadino onorario di Sondalo, Van De Sfroos ha scritto su Facebook dei pensieri dedicati alla Valle.
La galleria sarà aperta la settimana prossima.
Messa in sicurezza la parete dalla quale erano caduti i massi.
QUI GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
L’allarmeLo smottamento venerdì sera sulla cantonale: pietre e terra caduti sull’asfalto C’è chi ha usato il trenino, chi le barche per attraversare il lago. Via libera alle auto ieri sera
Esperto di arrampicate, è caduto su un sentiero. Era di Inverigo, la sua famiglia ha un’azienda a Lurago d’Erba
Tutto è successo alle 14, quando un maestro di sci del Piccolo Tibet ha notato uno snowboarder che passava attraverso un imponente cumulo di neve che si era appena staccata in località Blesaccia, poco sopra i 2000 metri di quota.
Il delegato del Soccorso Alpino invita a una riflessione sul tema della sicurezza. «La montagna non perdona neanche i più esperti».
Roberto Rigamonti, 68 anni, è stato colpito da un masso sabato mentre transitava in moto sulla sponda piemontese del Lago Maggiore
Incontro pubblico venerdì 17 per informare i sondriesi sullo stato delle cose. «A trent’anni dall’alluvione ci sono criticità che non possono essere prese alla leggera».