
Argegno, riaperta la provinciale Regina chiusa dalle 20,30 alle 5,30
Immediato l’intervento dopo il crollo del muro di contenimento. Da lunedì 21 maggio al 2 giugno la chiusura della statale nelle ore notturne
Immediato l’intervento dopo il crollo del muro di contenimento. Da lunedì 21 maggio al 2 giugno la chiusura della statale nelle ore notturne
Perledo, il Pirellone stanzierà 130mila euro per riaprire la strada chiusa dal 13 dicembre
La decisione dopo una riunione in Prefettura: la 36 interrotta a Gallivaggio dalle 20 di martedì fino a venerdì compreso. Resta aperto il passaggio pedonale
L’esito della riunione in prefettura: la strada per raggiungere Campodolcino e Madesimo resterà aperta nelle fasce 6-8, 12-14 e 18-20
Le autorità dopo l’ultimo sopralluogo hanno deciso di lasciare una finestra entro la quale consentire il transito da e per Campodolcino e Madesimo, poi i due comuni rimarranno ancora isolati
Sono oltre 1500 le persone rimaste bloccate.Visto il rischio di smottamenti la strada resta impercorribile. Domenica aperta soltanto una “finestra” tra le 19 e le 20.30
Nella giornata di oggi non sono mancatele emergenze per le slavine sulle Alpi.
Strada a doppio senso di marcia
È accaduto nel pomeriggio nella zona della Forcola, al confine tra Italia e Svizzera
L’ultimo saluto ai due uomini del Soccorso alpino travolti da una valanga in Grignetta
Una valanga ha travolto e ucciso Ezio Artusi e Giovanni Giarletta, del soccorso alpino
Per chiunque ami la montagna non è facile digerire quello che è successo ieri pomeriggio in Grignetta. Gli uomini del Soccorso alpino per chi mette gli scarponi ai piedi sono gli angeli custodi. Quelle divise rosse sono il simbolo stesso …
Il commento Fabrizio Pina presidente delle Guide Alpine lombarde non sa dare una spiegazione. Il rischio valanghe era debole
In GrignettaTravolti dalla neve, erano volontari del Soccorso alpino Salvi un collega e un altro alpinista che li precedevano verso la vetta
Le vittime sono il lecchese Giovanni Giarletta, 37 anni, ed Ezio Artusi, un geometra 46enne di Introbio
Simone Zecca, scialpinista di 48 anni di Regoledo di Cosio, sta meglio. Intanto i carabinieri sono all’opera per individuare cosa sia accaduto in alta Val Caronella.
Teglio individuato dai soccorritori con le sonde l’uomo, di 38 anni, è stato portato con l’elicottero in ospedale a Bergamo
Rimane tuttavia il sospetto che a provocare il distacco sia stato uno sciatore imprudente che poi ha fatto perdere le sue tracce.
Condizioni di instabilità del manto nevoso, formazione di lastroni fragili e possibile distacco di masse nevose, con pericolo classificato in 3 marcato.
onsegnata la perizia tecnica, ora la parola passa all’Anas: progetto e appalto entro gennaio