
Valanghe: rischio marcato Domenica da bollino rosso
Nella giornata di oggi non sono mancatele emergenze per le slavine sulle Alpi.
Nella giornata di oggi non sono mancatele emergenze per le slavine sulle Alpi.
Strada a doppio senso di marcia
È accaduto nel pomeriggio nella zona della Forcola, al confine tra Italia e Svizzera
L’ultimo saluto ai due uomini del Soccorso alpino travolti da una valanga in Grignetta
Una valanga ha travolto e ucciso Ezio Artusi e Giovanni Giarletta, del soccorso alpino
Per chiunque ami la montagna non è facile digerire quello che è successo ieri pomeriggio in Grignetta. Gli uomini del Soccorso alpino per chi mette gli scarponi ai piedi sono gli angeli custodi. Quelle divise rosse sono il simbolo stesso …
Il commento Fabrizio Pina presidente delle Guide Alpine lombarde non sa dare una spiegazione. Il rischio valanghe era debole
In GrignettaTravolti dalla neve, erano volontari del Soccorso alpino Salvi un collega e un altro alpinista che li precedevano verso la vetta
Le vittime sono il lecchese Giovanni Giarletta, 37 anni, ed Ezio Artusi, un geometra 46enne di Introbio
Simone Zecca, scialpinista di 48 anni di Regoledo di Cosio, sta meglio. Intanto i carabinieri sono all’opera per individuare cosa sia accaduto in alta Val Caronella.
Teglio individuato dai soccorritori con le sonde l’uomo, di 38 anni, è stato portato con l’elicottero in ospedale a Bergamo
Rimane tuttavia il sospetto che a provocare il distacco sia stato uno sciatore imprudente che poi ha fatto perdere le sue tracce.
Condizioni di instabilità del manto nevoso, formazione di lastroni fragili e possibile distacco di masse nevose, con pericolo classificato in 3 marcato.
onsegnata la perizia tecnica, ora la parola passa all’Anas: progetto e appalto entro gennaio
Massa di tre metri cubi staccata dalla parete - L’uomo al volante non è riuscito a schivare un masso- Finito sull’altra corsia ha centrato un’altra vettura
Il sasso, del diametro di 60 centimetri, si è staccato dalla parete ed è finito sulla via per Sopracornola - L’assessore Mazzoleni: «È andata bene, vigileremo»
Riflessioni amare quelle emerse dal convegno organizzato dal Lions Club Tellino a Valdisotto. Mandelli (ex dirigente Ster): «La politica del territorio continua a inseguire le emergenze, zero prevenzione».
Le forti piogge della notte hanno fatto crollare un muro che ha travolto un’auto di passaggio - Nessun ferito - Riaperta alle 15 una corsia, traffico a senso unico alternato
La strada che porta al confine è ora interrotta. Il piccolo paese di Bondo in gran parte è stato evacuato. Non si registrano al momento feriti.
Canoa. Nel K2 1000 l’armo azzurro è stato secondo fino ai 750 metri poi purtroppo è crollato finendo solo quinto. Venerdì Gnecchi nel K4 500