Giro, Bps e Livigno insieme per la corsa rosa

Il dg Pedranzini: «Siamo entusiasti di sostenere questa tappa, importante volano per l’economia locale e le numerose attività collegate al settore turistico-ricettivo»

Il ritorno del Giro d’Italia sulle strade di Livigno avverrà in grande stile, per questa edizione numero 107 della corsa rosa, l’evento storico-sportivo più amato dagli italiani. Cinquantadue anni dopo la prima volta, la corsa a tappe torna infatti ad animare la primavera livignasca, con una tre giorni di sport e spettacolo pensata ad hoc per regalare memorie uniche. Innanzitutto dal punto di vista sportivo, con un arrivo di tappa previsto per domenica 19 maggio, che si prospetta tra i più difficili e attesi di tutta la manifestazione: 2400 metri di altitudine, probabilmente ancora innevati, e il contorno di una delle venue olimpiche dei Giochi del 2026. Un vero e proprio gioiello paesaggistico che accoglierà i migliori ciclisti sulla linea del traguardo.

Un momento imperdibile, che sarà poi reso ancora più intenso dal ricco programma di eventi culturali promossi sul territorio, in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia: tra concerti, spettacoli e appuntamenti di vario genere, per tutti gli appassionati di ciclismo, sarà un’occasione da non perdere. Una tre giorni che, dopo il giorno di riposo previsto per il 20 maggio, si concluderà con la ripartenza della carovana, il giorno seguente, e con i ciclisti che prenderanno il via dall’Aquagranda, in direzione del Passo dello Stelvio. Un importante contesto per la promozione del nostro territorio e dei valori dello sport, due pilastri nella visione a lungo termine di Banca Popolare di Sondrio, da sempre vicina a queste due tematiche.

«Siamo entusiasti di sostenere questa tappa e fare quindi parte della carovana del Giro d’Italia, tra le competizioni ciclistiche su strada più avvincenti oltre che prestigiose. Banca Popolare di Sondrio non poteva mancare all’appuntamento di Livigno, a conferma dell’impegno a sostegno di iniziative così importanti che contribuiscono a valorizzare il nostro magnifico territorio, oltre ad essere un importante volano per l’economia locale e le numerose attività collegate al settore turistico-ricettivo, tra le imprese che supportiamo ogni giorno con serietà e attenzione ai loro bisogni» ha commentato Mario Alberto Pedranzini, consigliere delegato e direttore generale di Banca Popolare di Sondrio.

A sostegno non soltanto dello sport, ma anche della sostenibilità del turismo sportivo, Banca Popolare di Sondrio, sarà anche presente con una propria squadra alla tappa Tirano – Livigno del Giro E, l’innovativo format dedicato al cicloturismo del domani: un modo ecologico e divertente di promuovere il territorio, unendo nello stesso orizzonte la grande storicità della corsa rosa e le più interessanti sfide del futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA