Elezioni, a Pedesina due schieramenti per meno di 40 abitanti

Nonostante sia il secondo Comune meno popolato d’Italia a Pedesina saranno due gli schieramenti che si contenderanno l’amministrazione del piccolo centro orobico. Da una parte il sindaco uscente Fabio Ruffoni, che si candida nuovamente con la lista “Insieme per Pedesina”, dall’altra la lista è guidata da Giorgio Tarabini e prende il nome di “Pedesina cogli l’attimo”.

Manutenzione del territorio, gestione e riqualificazione degli alpeggi e dei boschi e delle attività agro-silvo-pastorali, ma anche rivalutazione del patrimonio storico sono le priorità individuate da Ruffoni. Il gruppo che appoggia l’attuale sindaco Ruffoni è composto da: Mauro Margolfo, Tiziana Pezzini, Fermo Tarabini, Silvio Tognoli, Miriam Bassani, Elisa Berta, Elia Zugnoni, Carlotta Sala, Luciano Maxenti e Simone Svanella. Numerosi in questi anni gli interventi di messa in sicurezza del territorio, ma anche le opere di riqualificazione della viabilità. Ruffoni punta dunque sulla continuità e tra gli obiettivi anche quello di portare a termine opere già avviate.

Si candida per la prima volta alla poltrona di sindaco di Pedesina, Giorgio Tarabini, figlio di Teodoro Tarabini, che aveva ricoperto la carica di primo cittadino del piccolo Comune orobico per due mandati. La lista di Tarabini è sostenuta da: Maria Vittoria Caponetti, Dino Della Matera (storico ex sindaco di Traona), Tonino Fogato, Esmeralda Invernizzi, Gabriele Passerini, Maurizio Passerini, Giulia Tarabini. Servizi, territorio, viabilità i punti su cui si concentra il programma elettorale della lista “Pedesina cogli l’attimo”. «Sono tanti i servizi che vogliamo introdurre o implementare a Pedesina – ha dichiarato Tarabini -, tra cui l’installazione di telecamere nei punti strategici e di controllo, la valorizzazione degli alpeggi, la realizzazione di stazioni di ricarica per e-bike, la riorganizzazione degli uffici comunali con diversa collocazione e la realizzazione di un locale a servizio del medico di base. Puntiamo anche una maggiore vivacità del paese attraverso l’incremento delle sagre paesane e coinvolgendo la Pro loco e le realtà limitrofe della Valgerola». Un occhio di riguardo anche al territorio, con la sistemazione di alcuni movimenti franosi, la regimazione dei canali sovrastanti l’abitato di Pedesina, la pulizia dei boschi di proprietà comunale e la realizzazione di nuovi posti auto coperti, con installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per auto elettriche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA