Meteo, maggio segnato dalla pioggia nel Lecchese

Il capoluogo manzoniano è il più piovoso d’Italia, con 122 giornate all’anno, ovvero una ogni tre

Maggio con l’ombrello. La prima metà del mese è stata segnata dalla pioggia e la seconda è destinata a essere ancora caratterizzata da perturbazioni.

«Lo sprofondamento di una saccatura atlantica sull’Europa occidentale ha formato un vistoso vortice di bassa pressione poco a ovest del Canale della Manica - spiega Carlo Migliore, esperto di 3bmeteo.com -, di conseguenza la circolazione ciclonica è alimentata da forti contrasti termici perché rimescola correnti di aria polare marittima in discesa dalla Groenlandia con aria più calda di matrice sub tropicale in risalita dal nord Africa. Per questo motivo le perturbazioni sono molto intense, con un’acuta fase di maltempo. I fenomeni più forti sono attesi oggi e domani, ed anche venerdì l’instabilità potrà essere intensa ma i fenomeni dovrebbero risultare meno diffusi».

Domani al temperatura minima sarà di 14 e la massima di 16 gradi, giovedì si andrà dai 13 ai 20 gradi, e venerdì dai 12 ai 18 gradi. Non fa freddo ma il clima è tuttaltro che da piena primavera. Sabato sul Lecchese ci sarà ancora pioggia e il termometro oscillerà tra i 13 e i 23 gradi, domenica potrebbe esserci qualche schiarita e si andrà dai 13 ai 20 gradi. Le previsioni ad ampio raggio parlano ancora di pioggia per lunedì e martedì.

Del resto nulla di che stupirsi Lecco è la città più piovosa d’Italia. La diceria popolare che si ripete da decenni è confermata dai dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio dal 2013 al 2023, utilizzati nell’indagine della “Qualità della vita”. Dati dai quali emerge che il capoluogo manzoniano è il più piovoso dello Stivale con 122 giornate all’anno, ovvero una ogni tre.

Niente tuffi e niente tintarella, per il momento meglio avere l’ombrello a portata di mano, ed anche un maglione visto che in concomitanza con la pioggia intensa le temperature scendono, e così in serata e in mattinata. Una primavera segnata dalla pioggia con momenti di precipitazioni insistenti e altri con qualche raggio di sole che scalda subito e invita ad uscire.

Il livello del lago ieri era di 68,9 centimetri sopra lo zero idrometrico, con l’afflusso ovvero la portata di acqua in ingresso di 312,6 metri cubi al secondo, e il deflusso, la portata in uscita di 335,4 metri cubi al secondo. Domani e giovedì attenzione ai momenti di precipitazioni intense che potrebbero essere segnate anche da forti temporali, con il rischio di grandine, e rallentamenti sulle strade. L’unica giornata che potrebbe essere da spiaggia è domenica, anche se le nubi sono pronte all’orizzonte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA