Eurispes:Tecnologia e minori,75% adolescenti usa chat e Facebook

Eurispes:Tecnologia e minori,75% adolescenti usa chat e Facebook E' una 'generazione tecnologica', ma corre anche molti rischi

Roma, 10 dic. (Apcom) - Una 'generazione tecnologica', dotata di grande familiarità con gli strumenti informatici e multimediali anche se, proprio per questo, particolarmente soggetta a forme di dipendenza o a rischi derivanti da fenomeni come l`adescamento online o il cyber bullismo. E' la fotografia scattata nella decima edizione del Rapporto nazionale sulla condizione dell`infanzia e dell`adolescenza realizzato dall'Eurispes e da Telefono Azzurro e presentato oggi a Firenze.Fra le apparecchiature tecnologiche, la televisione è con ampio scarto quella maggiormente utilizzata dai bambini: solo il 4% non la usa mai mentre l`8,1% la vede per più di 4 ore al giorno. Per tutte le altre apparecchiature considerate (cellulare, dvd, playstation, mp3, computer e internet) i tempi di utilizzo dei bambini risultano abbastanza contenuti: prevale l`uso fino a 2 ore al giorno e, in generale, il tempo di utilizzo cresce all`aumentare dell`età.Per quanto riguarda gli adolescenti spicca il dato sul possesso del cellulare (97,8%) e il tempo di utilizzo: il 39,8% lo usa per più di 4 ore al giorno. Gli adolescenti, inoltre, dedicano molto tempo all`uso del computer e di Internet: il 73,5% utilizza il pc e il 70,7% naviga in Rete da 1 a più di 4 ore al giorno.Il 75% degli adolescenti intervistati usa Internet. Di questi, il 71% naviga in Rete da 1 a più di 4 ore al giorno. Se nel 2005 chattava solo il 38% degli adolescenti che navigavano su Internet, questa percentuale sale nel 2008 al 70% e nel 2009 arriva all`80%. Nel 2005 la percentuale di bambini navigatori "che chattano" superava di poco il 13%, nel 2008 il valore sale al 33% per arrivare al 42% del 2009.Facebook è il social network che raccoglie la maggior parte delle preferenze degli adolescenti: il 71% dichiara di aver aperto un profilo con motivazioni differenti: il 29% per rimanere sempre in contatto con gli amici, il 24% per ritrovare vecchi amici, il 15% per fare nuove amicizie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA