Valmadrera, crisi e fasce orarie
All'asilo nido arriva il tempo misto

Tre obiettivi prioritari per l'asilo nido "La Cocinella", tra i quali l'incremento dei livelli di qualità delle prestazioni socio-educative; in secondo luogo, il mantenimento anche dei livelli di saturazione. Significa che la struttura non dovrà lasciare posti vuoti.

Valmadrera - Tre obiettivi prioritari per l'asilo nido "La Cocinella": li elenca l'assessore Angelo Butti. «Il servizio è attualmente incluso - ricorda - in un programma di coprogettazione concordata tra Comune e consorzio "Consolida" di Lecco. Tra le priorità che ci siamo dati rientrano il mantenimento, se non l'incremento, dei livelli di qualità delle prestazioni socio-educative; in secondo luogo, il mantenimento anche dei livelli di saturazione». Significa che la struttura non dovrà lasciare posti vuoti.
«Pensiamo di raggiungere questo traguardo attraverso nuove offerte di pacchetti - informa l'assessore - calibrati su diverse modalità di frequenza». I due obiettivi già esposti si ricollegano strettamente al terzo, il migliore utilizzo possibile delle risorse, per produrre per quanto possibile un ulteriore contenimento dei costi di gestione. Il nido comunale ha una capienza autorizzata di 16 posti e riesce ad accogliere 20 bambini proprio grazie alla flessibilità oraria; può ricevere bambini dai 6 mesi ai 3 anni, non solo di Valmadrera ma anche del circondario. Nel corso dell'anno 2011/2012 l'utenza è stata composta da cinque lattanti, inseriti tra i 6 e i 10 mesi d'età, e da 15 bimbi "mezzani" e "grandi".

Leggi i particolari su "La Provinicia di Lecco" in edicola sabato 18 luglio

© RIPRODUZIONE RISERVATA