Scuole, in Svizzera si inizia già oggi. Prima di Ferragosto

Grigioni Lezioni al via nelle valli Poschiavo e Bregaglia. Le date sono già state stabilite fino al 2029/2030. Ma le settimane di lezione sono 39, come in Italia

Cominciare l’anno scolastico prima di Ferragosto? Sarebbe impossibile in Italia, dove per molti questa settimana è il cuore delle ferie estive. Ma è quanto accade oggi nel vicino Cantone dei Grigioni e nelle valli italofone che confinano con la nostra provincia, Valposchiavo e Val Bregaglia.

Programmazione

Fissata dal Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente dei Grigioni, la data di inizio dell’anno scolastico è già stabilità fino all’anno scolastico 2029 - 2030 e, con l’entrata in vigore del cosiddetto “Piano di studio 21 GR” - secondo il decreto del governo cantonale del 15 marzo 2016 -, dallo scorso anno è stata modificata anche la legge scolastica che prevede l’innalzamento delle settimane di scuola da 38 a 39.

Così quest’oggi suona la prima campanella per i bambini del ciclo elementare e per i ragazzi del primo ciclo secondario delle scuole popolari. E, nel pomeriggio, si aprono anche le porte delle scuole dell’infanzia.

Visto che la data di ripresa delle attività scolastiche è normata dal cantone, in accordo con altri cantoni, non tiene conto del fatto che nelle aree regionali a maggioranza cattolica domani sarà festa per la solennità dell’Assunzione di Maria e così in Valposchiavo si avrà già il primo giorno di vacanza dei numerosi che si incontreranno lungo l’anno scolastico.

Sì, perché se è vero che il ritorno tra i banchi oggi avviene tre settimane abbondanti prima di quando accadrà in Lombardia, è pur vero che i giorni di frequenza per gli alunni non saranno differenti. Dopo otto settimane di lezione, infatti, il 7 ottobre cominceranno due settimane di vacanze - anche queste concordate con il resto del cantone - e poi, dopo ulteriori nove settimane tra i banchi, gli alunni - che non andranno scuola il giorno di Tutti i Santi e dell’Immacolata - cominceranno le vacanze natalizie il 23 dicembre e dureranno due settimane. Quindi, dopo altre sei settimane di lezione, dopo che le scuole avranno offerto corsi per imparare a sciare o perfezionare la conoscenza degli sport invernali, dal 17 al 25 febbraio ci saranno le vacanze sportive. Vacanze anche il 19 marzo per San Giuseppe e poi dal 29 marzo all’1 aprile per la Pasqua.

In primavera

In primavera, secondo decisioni autonome dei consigli scolastici, in Valposchiavo ci saranno vacanze dal 27 aprile al 5 maggio. Quindi, con interruzione delle lezioni per l’Ascensione, il lunedì di Pentecoste e Corpus Domini, con le ultime sei settimane di lezione si arriverà a concludere l’anno scolastico il 21 giugno. E non si avranno quindi tre mesi di vacanze estive, ma sette settimane in vista della ripresa delle lezioni che, il prossimo anno, sarà il 12 agosto.

A essere ben definiti non sono solo i calendari scolastici, ma anche gli incarichi degli insegnanti e, quindi, le griglie orarie per loro e per ogni classe. Conclusa a fine febbraio la raccolta delle candidature per eventuali posti vacanti nelle diverse sedi scolastiche, tra marzo e aprile si è provveduto alle assunzioni e ogni insegnante disponeva già a fine maggio del proprio orario per l’anno scolastico successivo. In questo modo, nelle scorse settimane, le famiglie hanno già potuto scaricare dai siti internet delle scuole gli orari definitivi delle classi che saranno frequentate dai loro figli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA