Lecco, cittadinanza agli stranieri
Nel 2011 un vero record

Lecco città degli stranieri? Non è così, ma è certo che, come in molti altri capoluoghi, la tendenza è ad accogliere sempre più cittadini di Stati esteri.

LECCO - Lecco città degli stranieri? Non è così, ma è certo che, come in molti altri capoluoghi, la tendenza è ad accogliere sempre più cittadini di Stati esteri. Il bello è che ci sono sempre più stranieri che diventano italiani, ovvero che si sono integrati perfettamente tanto da conoscere anche la complicata macchina burocratica che porta all'ottenimento della cittadinanza. Il totale degli atti di cittadinanza emessi nel 2011 è di 129 (tra decreti del presidente della Repubblica per residenza, e decreti del Ministero dell'Interno per matrimonio), comprese le due cittadinanze concesse ai giovani 18enni consegnate dal sindaco. Ma non è, quello di risiedere ininiterrottamente dalla nascita fino alla maggior età, l'unico modo, naturalmente, di ottenere la cittadinanza. Per chi ha più di 18 anni, infatti, ci sono due strade per diventare italiani a tutti gli effetti: sposare un cittadino italiano (decreto ministeriale), oppure risiedere consecutivamente per dieci anni in Italia (decreto presidenziale).

Leggi i dettagli su "La Provincia di Lecco" in edicola oggi

© RIPRODUZIONE RISERVATA