Cittadini più sicuri con le telecamere

Oggiono Verranno presto installate nei parcheggi più grandi e in quelli fuori mano, nel capoluogo e a Imberido

Obiettivo sicurezza: il prossimo tassello saranno i parcheggi - di maggiori dimensioni o fuori mano - presenti in città, dove l’amministrazione comunale intende puntare altri occhi elettronici.

«Finora - fa il punto il sindaco, Chiara Narciso - gli obiettivi erano stati anzitutto le strade, da quelle di collegamento sovraccomunale a quelle interne; poi la stazione ferroviaria, i parchi pubblici e ora (oltre al completamento del sistema di videosorveglianza nei giardini) al centro dell’attenzione ci saranno i posteggi. Verranno dotati di telecamere, con il duplice obiettivo della sicurezza personale di chi li frequenta, soprattutto nella stagione invernale e nelle fasce orarie seriali e notturne; inoltre, l’intento è naturalmente anche quello di prevenire, dissuadere o punire furti e vandalismi ai danni dei veicoli in sosta».

Strade e parchi

I parcheggi che verranno dotati di impianti di videosorveglianza saranno quelli di via Montello - accanto al municipio - di largo Mosè Mosacci (a servizio di via Longoni e piazza Manzoni) e largo Carniti (tra viale Vittoria e l’oratorio) in centro storico; inoltre, il parco “Gianni Rodari” e il relativo parcheggio nella frazione di Imberido.

«Per quanto riguarda questi obiettivi - precisa il sindaco - è in fase di predisposizione il progetto di dettaglio che verrà trasmesso in Regione per richiedere finanziamenti finalizzati al potenziamento della sicurezza, come già avvenuto in precedenza e, per esempio, proprio in occasione dell’introduzione della videosorveglianza nei parchi o, prima ancora, lungo le principali strade sovraccomunali, di accesso e fuga per i veicoli sospetti e i malintenzionati».

« Nel frattempo - comunica Narciso - attraverso l’investimento di risorse comunali, stiamo provvedendo a completare la dotazione di telecamere nel rione Bersaglio dove è stato appena ultimato il parcheggio accanto al giardinetto per le passeggiate dei cani, anch’esso notevolmente frequentato. Finora, l’impianto di videosorveglianza era presente nel quartiere, ma con apparecchiature installate solo sul muro esterno del cimitero, così coprendo l’accesso al Bersaglio da e per provinciale Oggiono-Annone; inoltre le telecamere guardavano verso la scuola superiore “Bachelet”. A questa postazione del cimitero si aggiungeva quella del centro di raccolta rifiuti, la quale tuttavia è pensata e limitata proprio all’ingresso della piattaforma ecologica stessa».

Chiudere il perimetro

« Adesso verrà garantita la videosorveglianza del nuovo parcheggio stesso, vicino all’area cani, ma altresì della scuola superiore sul lato frontale (peraltro, di rimpetto si sono insediate ultimamente anche attività commerciali); sull’altro versante del posteggio, le telecamere verranno direzionate in modo tale da riprendere gli accessi nella zona del Tennis club e degli edifici tra cui la sede della Croce Verde. In questo modo - conclude il sindaco - andremo a chiudere il perimetro e ad accrescere significativamente la risposta alla domanda di sicurezza dei cittadini e delle attività, in una realtà dove l’attenzione e la sollecitudine, da parte nostra e delle forze dell’ordine, non sono mai mancate».

© RIPRODUZIONE RISERVATA