Iscrizioni a scuola al via
Obbligatorie solo on line

Addio moduli di carta. Da quest'anno le iscrizioni a scuola "viaggiano" solo online e ogni istituto e singola scuola si stanno attrezzando alla "rivoluzione" informatica.

Sondrio - Addio moduli di carta. Da quest'anno le iscrizioni a scuola "viaggiano" solo online e ogni istituto e singola scuola si stanno attrezzando alla "rivoluzione" informatica.

Introdotta in via sperimentale lo scorso gennaio, diventa un obbligo per tutte le famiglie quella di iscrivere i propri figli alle classi prime (della primaria, delle medie e delle superiori) affidandosi esclusivamente ad internet. Niente più carta e niente più code agli sportelli delle segreterie: basterà semplicemente sedersi al computer di casa e scegliere.

Una novità contemplata nella circolare diffusa dal ministero dell'Istruzione poco prima di Natale - il 17 dicembre -, nella quale si dettano le regole per le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2013-2014 e anche i tempi: il termine ultimo per iscriversi è quello del 28 febbraio e le domande potranno essere presentate a partire da lunedì 21 gennaio.

Proprio in vista di quest'ultima data le scuole di Sondrio e dintorni si stanno preparando, anche con incontri rivolti alle famiglie per spiegare come muoversi sulla rete e come utilizzare la procedura informatica di facile accesso, disponibile sul portale del Miur - www.iscrizioni.istruzione.it -, per poter effettuare con modalità online le iscrizioni degli alunni.

Le istituzioni scolastiche destinatarie delle domande offriranno un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica. In subordine, qualora necessario, anche le scuole di provenienza offriranno il medesimo servizio.

«Faremo al rientro delle vacanze natalizie degli incontri dedicati alle famiglie - spiega dal comprensivo di Teglio il dirigente scolastico Maurizio Gianola -. Chiaramente come tutte le novità, anche questa richiederà dei tempi di metabolizzazione sia da parte delle scuole che da parte delle famiglie». In particolare Gianola pensa alle famiglie non di origine italiana «che magari avranno più bisogno di assistenza, ma comunque la scuola può intervenire nella procedura e correggere laddove ce ne fosse necessità».

«La nostra scuola darà tutta l'assistenza possibile ai genitori - assicura Giulia Rainoldi, dirigente dell'istituto comprensivo Sondrio Centro -. Abbiamo già ampliato la fascia oraria di apertura degli uffici di segreteria per il prossimo gennaio, al fine di consentire alle famiglie di avere tutte le informazioni del caso».

D'altro canto Giana confida nell'esperienza dei genitori con la Rete: «La compilazione del modulo è semplice e chiara e credo che le famiglie se la caveranno». É anche vero però che un anno fa pur essendoci la possibilità di utilizzare la modalità online, «nessuno dei nostri iscritti l'ha utilizzata, preferendo il modello cartaceo». Non resterà che attendere qualche giorno per capire come reagiranno i diretti interessati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA