Il Ministro Alessandra Locatelli a Valmadrera: «L’accessibilità è un diritto universale»

«L’accessibilità universale è un tema che va declinato anche nei Palazzi e, soprattutto, dentro le città: significa poter passare con la carrozzina dalle porte, evitare i gradini ma, sostanzialmente, è il diritto di tutti alla libertà di muoversi in autonomia raggiungendo qualsiasi spazio e servizio pubblico»: il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, è stata invitata oggi a Valmadrera dalla lista di centrodestra “Ascolto Valmadrera” «che - ha anticipato il candidato sindaco Alessandro Leidi - avrà al centro del programma elettorale la mobilità sicura, ovvero proprio la possibilità per tutti di circolare per Valmadrera in sicurezza e (aggiungiamo) di decoro: su marciapiedi puliti anche per chi li percorre azionando le ruote della propria carrozzina, così come per chi va in bici e a piedi».

L’architetto Livio Dell’Oro ha presentato pannelli sul progetto della ciclopedonale: «Il percorso sarà integrato nella viabilità esistente e collegherà tutti i luoghi a servizio dei cittadini»; il tratto di via Manzoni - luogo stesso dell’incontro col ministro - è stato descritto dettagliatamente nel rendering: una corsia ristretta sarà dedicata ai veicoli, fiancheggiata da un ampio spazio per la mobilità dolce. «Sarà una nostra priorità - ha aggiunto Leidi - la revisione complessiva della viabilità di Valmadrera e delle emergenze: tra queste, in primis la sicurezza davanti alle elementari “Leopardi”, giustamente invocata dai genitori e dai volontari civici; pertanto il nuovo parco che l’amministrazione comunale uscente ci lascia in eredità verrà rivisto, dotandolo di parcheggi e diventerà un campus a servizio della scuola. Sull’accessibilità universale - ha aggiunto Leidi - lavoreremo nel concreto, programmando la reale attuazione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche “Peba” il quale è un’iniziativa e un indirizzo specifico della Regione, così come (va ricordato) la ciclabile Civate-Abbadia che passa dalla Rocca, non è un’invenzione dell’amministrazione uscente di Valmadrera e, anzi, finora non c’è neppure alcun progetto depositato, bensì uno studio di fattibilità. Siamo orgogliosi - ha concluso Leidi - della presenza del ministro alle Disabilità, in quanto suggello e conferma della validità del nostro programma».

Locatelli ha rilevato che «si coglie la voglia di cambiamento, l’impegno e l’energia positiva di questa squadra, forte di un centrodestra unito e dell’apporto della componente civica. Valmadrera ha diritto a una boccata d’aria e di libertà, e vedo “Ascolto” pronta a dargliela. Un’amministrazione attenta alle barriere (anche visive e sensoriali) significa un Comune dove i cittadini senza distinzione possono accedere ai servizi, dove anche chi non sente e non vede può disporre degli spazi e delle informazioni, cioè partecipare alla vita sociale della comunità». Ha aggiunto il candidato al ruolo di vicesindaco, Mauro Dell’Oro: «Autonomia significa dignità e qualità della vita, sia per chi ha difficoltà o disabilità, sia per gli scolari del Piedibus, sia per chi vuole (o magari ha necessità) di spostarsi a piedi e in bicicletta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA