“Alleanze educative”, il progetto per contrastare la povertà educativa

Sul territorio lecchese verranno attivati degli spazi educativi extrascolastici per implementare le opportunità rivolte ai minori e alle famiglie in condizione di fragilità

Il progetto “Alleanze Educative” coinvolge gli ambiti di Lecco, Bellano e Merate. L’intento è quello di prevenire e contrastare la povertà educativa. Per questo ha avuto un finanziamento di 1 milione e 500 mila euro (contributo di Impresa Sociale Con i Bambini, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Fondazione Peppino Vismara, Fondazione Enrico Scola) e vuole raggiungere mille minori. Il progetto, che interesserà 56 comuni della nostra provincia, avrà una durata triennale a partire dal 2024 ed intende aprire 25 spazi educativi.

Una proposta di grande rilievo per la nostra provincia, che è stata presentata oggi in una conferenza stampa svoltasi alla Casa della Carità a Lecco, a cui sono intervenuti: Guido Agostoni, presidente della Conferenza dei Sindaci del Distretto di Lecco; Maria Grazia Nasazzi, presidente di Fondazione Comunitaria del Lecchese; Mariasara Castaldo, referente di Impresa Sociale Con I Bambini; Carlo Colombo, presidente di Impresa Sociale Girasole (capofila del progetto) e Clara Locatelli, coordinatrice del progetto.

La prevenzione ed il contrasto alla povertà educativa avverrà mediante l’attivazione di spazi educativi extrascolastici rivolti a minori di differenti fasce d’età (scuole primarie e secondarie di primo grado) nell’intero territorio della provincia di Lecco, implementando le opportunità rivolte ai minori e alle famiglie in condizione di fragilità e vulnerabilità e coinvolgendo tanti soggetti attivi sul territorio nella progettazione e realizzazione delle attività. Tali presidi diffusi sono sorretti da alleanze costruite con i diversi attori interessati, come scuole, associazioni, enti religiosi, amministrazioni comunali, cooperative. “Alleanze Educative” si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze dei minori fragili e le loro capacità di fronteggiare con successo le tappe evolutive legate alla crescita, mediante il potenziamento e la partecipazione attiva delle comunità locali nell’affrontare i bisogni educativi, sempre più connotati dalla mutevolezza dei contesti di vita.

Le attività svolte all’interno degli spazi educativi saranno numerose: sostegno allo studio e spazio compiti; laboratori espressivi e creativi con l’utilizzo di linguaggi artistici; laboratori connessi alla didattica o inerenti a tematiche specifiche, come ad esempio la sostenibilità ambientale; esperienze di cittadinanza attiva, di orientamento e attività prelavorative rivolte agli adolescenti; iniziative ludico-ricreative e attività di avvicinamento alla pratica sportiva; attività culturali e di conoscenza del territorio, delle sue tradizioni e delle sue opportunità; esperienze di volontariato, impegno civico, cittadinanza attiva e di cura dei “beni comuni”. Il progetto mira a perseguire lo sviluppo di processi di coesione sociale, valorizzando quanto già presente nel territorio.

I 25 spazi educativi del progetto “Alleanze Educative”, saranno ospitati da scuole, oratori e comuni. Si configurano come risposta intermedia tra lo specialistico e il comunitario per l’integrazione tra professionisti e volontari, il coinvolgimento dei servizi sociali e l’attivazione in prima persona della comunità locale. E’ un modello che fa della sua forza l’interazione col territorio attraverso processi di governance partecipata e la sottoscrizione di Patti di comunità.

I ragazzi che potranno frequentare gli spazi educativi saranno scelti da una “equipe filtro” costituita dai servizi sociali, dal referente di ciascun spazio, dalla scuola e dalle associazioni di volontariato. La frequenza è ovviamente gratuita. Gli enti coinvolti nel progetto sono: l’Impresa Sociale Consorzio Girasole; gli Ambiti territoriale di Lecco, Bellano e Merate; il Consorzio Consolida; le cooperative sociali Paso, La Grande Casa, Sineresi, La Vecchia Quercia e Liberi sogni; la Comunità di via Gaggio; l’Associazione volontari Caritas Lecco; la Casa dei Ragazzi IAMA Onlus; Casa don Guanella; la Fondazione Padri Somaschi; i Comuni di Bellano, Casatenovo e Lecco; gli istituti compresivi di Cremeno, Missaglia e Valmadrera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA